giovedì 2 Ottobre 2025
15.8 C
Genova

Liguria, un’anomalia positiva nell’educazione finanziaria italiana.

La Liguria si distingue come un’area di innovazione sociale nel panorama finanziario italiano, un’anomalia positiva che emerge dall’analisi dell’ultimo Edufin Index.
L’osservatorio, un’iniziativa congiunta di Alleanza Assicurazioni (parte del Gruppo Generali) e Fondazione Mario Gasbarri, con il supporto scientifico di SDA Bocconi School of Management, dipinge un quadro in cui la competenza finanziaria e assicurativa non conosce genere.
I dati del 2024, presentati nel contesto del Tour dell’Educazione Finanziaria di Alleanza Assicurazioni – quest’anno arricchito da una collaborazione strategica con Adecco, leader nella gestione del capitale umano, e con FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio promossa dall’Associazione Bancaria Italiana – rivelano che la Liguria è l’unica regione italiana dove uomini e donne condividono un livello di preparazione equivalente, con un punteggio di 57.

Questo dato, pur rimanendo al di sotto della soglia di sufficienza generale (60), sottolinea un’inversione significativa rispetto alle dinamiche che caratterizzano il resto del Paese, dove persistono divari di genere nella comprensione di concetti finanziari complessi e nell’adozione di comportamenti assicurativi prudenti.
Questo risultato non è un mero dettaglio statistico, ma un indicatore di potenziali fattori socio-culturali che favoriscono una maggiore equità nell’accesso all’istruzione finanziaria e nella sua internalizzazione.

Potrebbe riflettere politiche locali mirate, una maggiore presenza di figure professionali di riferimento per entrambi i generi, o semplicemente un contesto sociale più aperto alla condivisione di conoscenze finanziarie.

L’Edufin Index 2024 evidenzia inoltre che la preparazione finanziaria dei giovani liguri (18-34 anni), con un punteggio di 56, supera quella dei loro coetanei italiani (52).
Questa differenza, seppur modesta, suggerisce che la regione potrebbe beneficiare di iniziative mirate a rafforzare ulteriormente le competenze finanziarie delle nuove generazioni, preparandole ad affrontare le sfide economiche future con maggiore consapevolezza e autonomia.

L’attenzione alla formazione finanziaria dei giovani rappresenta un investimento strategico per il futuro economico del Paese, contribuendo a ridurre il rischio di indebitamento eccessivo, promuovere la pianificazione del risparmio a lungo termine e incentivare l’imprenditorialità.
L’analisi complessiva dell’Edufin Index pone l’accento sull’importanza cruciale dell’educazione finanziaria come strumento di inclusione sociale ed economica, e la Liguria si presenta come un modello potenzialmente replicabile, un laboratorio di buone pratiche da cui trarre ispirazione per promuovere una maggiore equità e competenza finanziaria in tutta Italia.
Il Tour dell’Educazione Finanziaria di Alleanza Assicurazioni, in collaborazione con Adecco e FEduF, ha il compito di diffondere questi risultati e di stimolare un dibattito costruttivo su come migliorare l’alfabetizzazione finanziaria a livello nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -