mercoledì, 9 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaNautica Italiana: Crescita Esponenziale e Nuovo...

Nautica Italiana: Crescita Esponenziale e Nuovo Pilastro dell’Economia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’industria nautica italiana sta vivendo una trasformazione epocale, ridefinendo il suo peso strategico all’interno del panorama economico nazionale. Le proiezioni più recenti, corroborate da dati provenienti da Cassa Depositi e Prestiti e corroborate ulteriormente da analisi della Fondazione Edison, indicano un’evoluzione significativa: nel 2024, il segmento del diporto nautico è destinato a superare la quota del 52% delle esportazioni totali del settore, un dato che lo porterà a sorpassare persino il volume di affari del colosso Fincantieri. A sottolineare questo cambiamento di paradigma è Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, intervenuto durante il convegno “Economia del Mare” organizzato dal Sole 24 Ore a Genova.Questa crescita esponenziale non è un mero fenomeno settoriale; essa si rivela un propulsore cruciale per l’intera economia italiana. L’industria nautica, lungi dall’essere un comparto isolato, è stata elevata a pilastro centrale, a testimonianza del suo contributo all’innovazione, all’occupazione e alla crescita del Made in Italy. L’inserimento nel “Libro Bianco del Made in Italy” del ministro Urso, a fianco delle tradizionali eccellenze industriali (le storiche “quattro A”, con una, quella dell’automotive, che ha subito una contrazione), e all’interno della categoria dei “nuovi surplus” – insieme ai settori alimentare e farmaceutico – ne conferma il ruolo strategico.Questa evoluzione mette in luce un errore di prospettiva diffuso: considerare la nautica semplicemente come una componente secondaria dell’economia del mare. In realtà, il settore del diporto nautico non è un dettaglio marginale, ma un elemento chiave per comprendere le dinamiche in atto e per valorizzare il potenziale di crescita del sistema Paese. L’importanza del diporto si manifesta non solo in termini di esportazioni e produzione, ma anche nella creazione di un ecosistema di competenze specialistiche, di ricerca e sviluppo, e di servizi correlati che contribuiscono alla competitività dell’Italia nel mondo. La sua crescita alimenta una rete di imprese, artigiani e professionisti, generando un effetto moltiplicatore che si estende ben oltre i confini dei cantieri navali, impattando positivamente su settori come il turismo, i servizi finanziari e la logistica. Riconoscere questa centralità significa adottare politiche mirate per favorire l’innovazione, la sostenibilità e la formazione di nuove competenze, garantendo così la continuità di un successo che si preannuncia duraturo e capace di plasmare il futuro dell’economia italiana.

Ultimi articoli

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

Cuccaro alla guida del Portuale Tirreno: svolta strategica per la Campania.

La recente nomina di Eliseo Cuccaro a presidenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar...

La Russa eletto presidente ACI: una nuova era per il motorismo italiano

L'Assemblea Nazionale dell'Automobile Club d'Italia (ACI) ha sancito un passaggio significativo nella sua storia...

NewPrinces acquisisce i marchi baby food di Kraft Heinz

NewPrinces consolida la sua posizione di leader nel settore dell'infanzia e dell'alimentazione specialistica con...

Ultimi articoli

Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!

Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...

Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio

Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...

Ravone, Bologna: Tribunale ordina garanzia danni per esondazione

Il Tribunale Civile di Bologna ha accolto un ricorso cruciale presentato da venti cittadini,...

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...
- Pubblicità -
- Pubblicità -