martedì 23 Settembre 2025
19.9 C
Genova

Nautica Italiana: Fatturato Record a 8,6 Miliardi e Sguardo al Futuro

L’industria nautica italiana celebra un 2024 di straordinari risultati, raggiungendo un fatturato record di 8,6 miliardi di euro, con un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente.
I dati, presentati dal presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, nell’ambito del report “Nautica in Cifre-Log” – frutto della collaborazione tra Confindustria Nautica e Fondazione Edison – forniscono un quadro lucido e ottimistico in vista del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova.
Questo successo non è frutto del caso, ma il risultato di una combinazione di fattori complessi che testimoniano la resilienza e l’innovazione del settore.
La crescita trainante è inequivocabilmente legata al segmento dell’alto di gamma e, in particolare, ai superyacht.
Questi ultimi, consolidano la leadership globale dell’Italia, rappresentando un motore cruciale per l’occupazione altamente qualificata e per la creazione di un indotto significativo in settori quali l’ingegneria navale, l’elettronica, la progettazione e l’arredamento di lusso.

Tuttavia, l’analisi dettagliata rivela un quadro meno omogeneo.

La piccola industria nautica, tradizionalmente un pilastro dell’economia locale, ha subito un rallentamento, con una contrazione del fatturato intorno al 10%.
Questa dinamica suggerisce una crescente polarizzazione del mercato, con una domanda sempre più orientata verso imbarcazioni di lusso e personalizzate, mentre le imbarcazioni più accessibili faticano a mantenere la competitività in un contesto globale caratterizzato da crescenti costi energetici e materie prime.
Il report “Nautica in Cifre-Log” va oltre la mera analisi quantitativa.
Approfondisce le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro del settore.
Si evidenzia, ad esempio, l’accelerazione della transizione verso la sostenibilità, con una crescente domanda di imbarcazioni ibride o completamente elettriche, spinte dalle normative ambientali sempre più stringenti e dalla crescente consapevolezza dei consumatori.
La digitalizzazione gioca un ruolo sempre più rilevante, dalla progettazione alla produzione, fino all’esperienza di navigazione, con l’integrazione di sistemi avanzati di automazione e connettività.

L’export, che rappresenta una quota preponderante del fatturato totale, continua a essere un punto di forza, con i mercati statunitense, mediorientale e asiatico che mostrano un forte interesse per il “Made in Italy” nautico, simbolo di eccellenza, design raffinato e artigianalità di alta qualità.

La capacità di adattamento alle mutevoli esigenze del mercato globale e la continua ricerca di soluzioni innovative rimarranno fattori chiave per il successo futuro dell’industria nautica italiana, che si appresta ad affrontare nuove sfide e a cogliere opportunità di crescita in un contesto economico in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -