cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Nautica: Obiettivo Superare i 120.000 Visitatori al Salone di Genova

Il traguardo dei 120.000 visitatori del 65° Salone Nautico di Genova, raggiunto lo scorso anno, rappresenta un punto di partenza ambizioso per il futuro del settore, come sottolineato dal presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti.

L’obiettivo non è semplicemente replicare questo risultato, ma superarlo, amplificando la visibilità delle nostre eccellenze produttive e valorizzando il ruolo cruciale dei professionisti che animano le aziende.
L’analisi dei dati industriali proietta un 2025 caratterizzato da una sostanziale conferma dei trend positivi registrati nel 2024.
La crescita, che ha trovato propulsione nel segmento degli yacht di lusso, si estende anche alle realtà di medie dimensioni, mentre la piccola nautica, pur risentendo degli effetti delle turbolenze geopolitiche e del naturale aggiustamento (rebound) delle vendite successive al boom post-pandemico, mostra segnali di resilienza.

La fase di smaltimento delle scorte, unitamente all’adattamento alle incertezze internazionali, ha contribuito a ristabilire una certa stabilità e a generare un clima di maggiore ottimismo.
La domanda, infatti, non latita: non mancano la passione per la navigazione, la propensione all’acquisto e le risorse finanziarie disponibili.
Il fattore limitante, e qui risiede la chiave per interpretare il momento attuale, è rappresentato da una cautela diffusa, da una tendenza a rimandare decisioni d’investimento, in attesa di un quadro economico più definito e rassicurante.
Questa prudenza non è necessariamente un segnale di debolezza, ma piuttosto un invito a un’azione più mirata.
È necessario lavorare sull’innovazione, promuovere la sostenibilità, offrire soluzioni personalizzate e costruire relazioni durature con i clienti, sia italiani che internazionali.

Il Salone Nautico di Genova, in questo contesto, assume un ruolo strategico, non solo come vetrina dei prodotti, ma anche come piattaforma di confronto, di networking e di sviluppo di nuove opportunità.
La sfida è trasformare la cautela in fiducia, e la fiducia in acquisti concreti, proiettando il settore nautico italiano verso un futuro di crescita sostenibile e di prestigio globale.
L’attenzione alla formazione del personale, l’implementazione di tecnologie all’avanguardia e la promozione di una cultura aziendale orientata all’eccellenza, saranno i pilastri su cui costruire questo futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap