cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Nord-Ovest: Protocollo per Infrastrutture e Rilancio Economico

Un’architettura di cooperazione avanzata si rafforza nel Nord-Ovest italiano, con la firma di un Protocollo di Intesa che istituisce un tavolo permanente per il monitoraggio e lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie strategiche.

Questo atto, siglato da Piemonte, Lombardia, Liguria, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Ferrovienord, segna un’evoluzione significativa rispetto alla già consolidata Cabina di Regia della Logistica del Nord-Ovest, nata nel 2015 e riconosciuta a livello nazionale come modello di collaborazione istituzionale.
La celebrazione della sua decima edizione, in concomitanza con gli Stati Generali della Logistica ospitati in Piemonte, testimonia il valore strategico di questa piattaforma.

L’iniziativa non è solo un impegno verso il miglioramento delle infrastrutture, ma una visione più ampia per il rilancio economico del Triangolo del Nordovest.

La regione, cuore pulsante dell’economia italiana, si proietta come un hub logistico cruciale nel contesto europeo, con progetti infrastrutturali di portata storica come la linea Torino-Lione (TAV) e il Terzo Valico autostradale, destinati a catalizzare investimenti, creare occupazione e ampliare le capacità produttive.
Il concetto di “retroportualità interregionale” emerge come elemento chiave della strategia, delineando un sistema di hub logistici decentralizzati che operano in sinergia, creando un’efficienza paragonabile a quella di una metropoli estesa su più aree geografiche.
Questo approccio multicentrico permette di ottimizzare i flussi di merci, ridurre i tempi di transito e migliorare la competitività delle imprese locali.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sottolinea come questa collaborazione rafforzi il ruolo del Nord-Ovest come “locomotiva” del Paese, evidenziando l’importanza strategica della posizione geografica e delle infrastrutture sviluppate.

La Blue Economy ligure, richiamata dal presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, aggiunge una dimensione innovativa al sistema, aprendo nuove opportunità di sviluppo legate al settore marittimo e alla logistica portuale.
La logistica, come evidenziato dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, non è un mero aspetto tecnico, ma un pilastro fondamentale per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e il rafforzamento della competitività a livello globale.
Essa costituisce l’essenza del “saper fare” italiano, abilitando l’export, la produzione e l’innovazione.
L’impegno condiviso tra Regioni, Ministero, Rfi, imprese e territori si configura come una “ricetta” per un governo efficace e orientato allo sviluppo, promuovendo l’efficienza, la coesione sociale e la prosperità del Paese, proiettandolo verso un futuro di crescita sostenibile e innovazione.

L’obiettivo è chiaro: consolidare il primato del Nord-Ovest e, di riflesso, dell’intera nazione, nel panorama economico europeo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap