La nuova barriera autostradale di Ventimiglia rappresenta un intervento infrastrutturale di portata strategica, finalizzato a ottimizzare la viabilità e a rafforzare il ruolo del territorio come nodo cruciale per gli scambi tra l’Italia e la Francia. L’inaugurazione, frutto di un complesso lavoro triennale condotto da Concessioni del Tirreno in seguito all’acquisizione della gestione della tratta A10 Savona-Ventimiglia da Autostrada dei Fiori nel giugno 2024, non si limita alla sola realizzazione di ventitré moderne piste di esazione, progettate per accelerare i flussi di traffico in entrata e in uscita dal paese.L’opera si configura come un sistema integrato di miglioramento infrastrutturale, che include un articolato insieme di opere complementari. Si tratta di nuove connessioni viarie locali pensate per fluidificare il traffico e ridurre la congestione, un parcheggio di interscambio capace di ospitare 130 veicoli, destinato a facilitare la mobilità pendolare e a decongestionare il centro urbano, e una piazzola di elisoccorso, cruciale per garantire interventi di emergenza rapidi ed efficienti.Particolare attenzione è stata dedicata anche alla mitigazione del rischio idrogeologico, con la realizzazione di un innovativo sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, progettato per proteggere la frazione di Peglia da potenziali eventi alluvionali. Questo intervento dimostra un approccio olistico, che considera non solo l’ottimizzazione della viabilità, ma anche la sicurezza e la resilienza del territorio.Il piano prevede, inoltre, la realizzazione di una superstrada che collegherà direttamente il casello autostradale al cuore della città, attraversando Pegliarata. Questo collegamento viario, attualmente in fase di progettazione, si configura come una soluzione concreta per affrontare le criticità legate al traffico locale, accentuato soprattutto durante i fine settimana e nei periodi di alta stagione turistica.L’intervento, realizzato nel rispetto del cronoprogramma condiviso con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha permesso di mantenere operativa la vecchia barriera autostradale durante l’intero periodo di lavori, minimizzando l’impatto sulla circolazione.La realizzazione di questa nuova barriera non è solo un avanzamento infrastrutturale, ma un segnale di forte collaborazione tra enti locali e concessionari, orientata a fornire servizi di qualità e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il progetto contribuisce in modo significativo a rafforzare il ruolo strategico della regione come porta d’accesso tra l’Italia e la Francia, agevolando i flussi commerciali e turistici e promuovendo lo sviluppo economico del territorio.
Nuova barriera autostradale a Ventimiglia: un’opera strategica per l’Italia.
Pubblicato il
