cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Restyling e Crescita: Rinnovo da 18 Milioni per il Mercato dei Fiori di Sanremo

Il Mercato dei Fiori di Valle Armea, cuore pulsante dell’economia floricola sanremese e un punto di riferimento cruciale a livello internazionale, si appresta a vivere una trasformazione radicale grazie a un ambizioso progetto di restyling e ampliamento finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’intervento, articolato in sette appalti, di cui cinque già completati per un valore complessivo di 18 milioni di euro, mira a potenziare significativamente la capacità produttiva e la competitività del mercato, proiettandolo verso un futuro di crescita sostenibile e innovazione.
L’iniziativa, presentata ufficialmente presso la sede comunale di Palazzo Bellevue, si concretizzerà in un’ottimizzazione impiantistica e funzionale dell’intera struttura, con un aumento previsto dei posti disponibili da 90 a 130, con la possibilità di raggiungere quota 150 in una seconda fase di espansione.
L’intervento non si limita a una semplice riqualificazione estetica, ma interviene a livello strutturale e tecnologico, con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla sicurezza antincendio e all’ottimizzazione degli spazi di stoccaggio.

Un elemento chiave del progetto riguarda la riorganizzazione della logistica interna.

La storica sezione dedicata all’asta e ai magazzini frigoriferi, attualmente situata in superficie, sarà trasferita in una nuova area interrata, liberando spazio e migliorando i flussi operativi.

Questo trasferimento strategico, unitamente all’ammodernamento degli impianti di coibentazione e alla realizzazione di un sistema antincendio all’avanguardia, contribuirà a ridurre i costi energetici e a garantire la sicurezza degli operatori e dei prodotti.

Parallelamente al restyling fisico, l’intervento si prefigge di rafforzare la solidità finanziaria del Mercato dei Fiori.

È stata infatti introdotta una nuova modalità di ricapitalizzazione che permette l’ingresso di risorse monetarie, diversificando le fonti di finanziamento tradizionali basate esclusivamente sulla cessione di beni immobiliari.

In questo contesto, sono già pervenuti 2,3 milioni di euro, con l’impegno di acquisire ulteriori 4 milioni nei prossimi mesi, per un totale di 6 milioni.
Questa iniezione di liquidità consentirà al mercato di investire in nuove tecnologie, di sostenere le aziende floricole associate e di ampliare l’offerta di prodotti.
Le previsioni per il 2025 sono estremamente positive, con un fatturato stimato intorno ai 12 milioni di euro, supportato dalla presenza di circa 300 aziende e da un aumento significativo delle merci provenienti da regioni esterne.
Questa diversificazione dell’approvvigionamento renderà il mercato ancora più attrattivo per gli operatori e contribuirà a consolidare la sua posizione di leadership nel settore floricolo.
Il vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, ha sottolineato l’importanza strategica del Mercato dei Fiori, non solo per l’economia locale, ma anche per il suo ruolo di ponte verso i mercati internazionali, ribadendo il sostegno della Regione a questo comparto vitale per il territorio.

La transizione verso un modello di mercato più moderno, efficiente e sostenibile si preannuncia come un motore di crescita per l’intera filiera floricola sanremese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap