Il Salone Nautico di Genova, giunto alla sua 65ª edizione, si prefigge non solo di superare i precedenti risultati di affluenza, ma di proiettare la Liguria verso nuovi orizzonti di crescita economica e di immagine.
Queste sono le ambizioni espresse dal Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, durante la presentazione dell’evento.
Il Salone Nautico rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera conoscere da vicino le agevolazioni e gli incentivi messi in atto dalla Regione, sia a livello locale che regionale, a sostegno del settore nautico.
Questi benefici, frutto di ingenti investimenti strategici nell’area del Waterfront e in numerosi cantieri navali liguri, hanno contribuito a forgiare un’eccellenza riconosciuta a livello globale.
Tuttavia, l’obiettivo va ben oltre la semplice promozione delle agevolazioni.
Il Salone Nautico è un potente motore di sviluppo, capace di catalizzare investimenti, creare occupazione e rafforzare l’attrattività del territorio.
La Liguria, con la sua tradizione marinara, la sua posizione strategica e la sua capacità innovativa, ha il potenziale per diventare un polo di riferimento internazionale per il settore nautico, non solo per la produzione di imbarcazioni, ma anche per i servizi connessi, come la formazione di professionisti qualificati, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e la promozione del turismo nautico sostenibile.
La visibilità generata dal Salone Nautico si traduce in un ritorno economico tangibile per la Regione, stimolando la crescita delle imprese locali, incrementando il flusso turistico e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Il Presidente Bucci sottolinea la necessità di sfruttare al massimo questo potenziale, lavorando per consolidare la leadership della Liguria nel settore nautico e per promuovere un modello di sviluppo equilibrato e sostenibile, che tenga conto delle esigenze ambientali e sociali.
In un contesto globale in rapida evoluzione, il Salone Nautico di Genova si conferma un appuntamento imprescindibile per il settore, un luogo di incontro e di scambio di idee, un laboratorio di innovazione e un trampolino di lancio per nuove opportunità di business.
La sfida è quella di trasformare questo evento in un vero e proprio volano per la crescita della Liguria, proiettandola verso un futuro di prosperità e di sviluppo sostenibile.