venerdì 19 Settembre 2025
21.3 C
Genova

Salone Nautico di Genova: motore di economia e orgoglio nazionale.

Il Salone Nautico Internazionale di Genova, nella sua sessantacinquesima edizione, si configura come un palcoscenico cruciale per comprendere l’importanza strategica del settore nautico per l’Italia.
Oltre alla celebrazione della tradizione cantieristica italiana, l’evento rappresenta un’occasione per ribadire l’impegno governativo a sostegno degli imprenditori che animano questo dinamico comparto economico, un impegno concreto volto a promuovere la crescita e l’innovazione.

La presenza al Salone Nautico, come sottolineato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, suscita un profondo senso di appartenenza e orgoglio nazionale.

Il settore nautico, con la sua capacità di proiettare l’immagine dell’Italia nel mondo, alimenta un sentimento di identità collettiva, rafforzando il legame tra cittadini e territorio.

L’Italia si è affermata come leader globale nella costruzione di yacht di lusso, un primato che genera significativi vantaggi economici.

Superare pregiudizi moralistici che vedono gli yacht come semplici “beni di lusso” è fondamentale per comprendere la vera portata di questo settore.
Dietro ogni imbarcazione si cela un complesso sistema di creazione di valore: occupazione qualificata, ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, indotto industriale e promozione del Made in Italy all’estero.
L’impatto sulla blue economy, ovvero l’insieme delle attività economiche legate all’ambiente marino e costiero, è significativo.
Il settore non si limita alla produzione di imbarcazioni, ma include servizi di manutenzione, charter, nautica da diporto, turismo costiero e una vasta gamma di attività correlate.
Questi servizi generano ricchezza, creano opportunità di lavoro e contribuiscono in modo determinante al Prodotto Interno Lordo nazionale.

Il Salone Nautico di Genova, pertanto, non è solo una fiera commerciale, ma un vero e proprio motore di sviluppo economico e sociale.
Rappresenta un’opportunità per consolidare la leadership italiana nel settore, per promuovere l’innovazione, per attrarre investimenti esteri e per rafforzare l’immagine dell’Italia come destinazione turistica di eccellenza.

Il supporto governativo si configura quindi non come un favore, ma come un investimento strategico per il futuro del Paese, riconoscendo il ruolo cruciale degli imprenditori che, con la loro passione e competenza, contribuiscono a scrivere una storia di successo nel mondo della nautica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -