Il Salone Nautico Internazionale di Genova 2025 si preannuncia un evento di portata eccezionale, consolidando il suo ruolo di piattaforma primaria per l’industria nautica globale.
La presentazione, tenuta dal presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti, ha sottolineato come la location genovese offra vantaggi unici, con una superficie acquatica che rappresenta oltre l’85% dell’intera area espositiva – un dato che lo distingue significativamente rispetto ad altre manifestazioni simili.
I 9 chilometri di banchine, interamente occupate, testimoniano l’attrattiva e la capacità di accoglienza del porto.
La peculiare disposizione del Salone Nautico di Genova non è una questione casuale, ma il risultato di una scelta strategica volta a privilegiare l’immersione diretta nel mondo della nautica.
La possibilità di esporre imbarcazioni di ogni dimensione – da piccole imbarcazioni da diporto a lussuosi yacht – direttamente in acqua, consente ai visitatori e agli operatori del settore di valutare appieno le caratteristiche e le prestazioni dei prodotti.
Questa immersione sensoriale, impossibile da replicare in un ambiente prevalentemente terrestre, facilita le decisioni di acquisto e promuove un dialogo più approfondito tra produttori e potenziali clienti.
Il layout, in continua evoluzione, beneficia ulteriormente di questo approccio.
Sebbene il waterfront di levante stia subendo un processo di riqualificazione, con aree ancora in fase di completamento, l’attenzione alla fruibilità e all’estetica dell’area espositiva è costante.
L’investimento nella trasformazione del cantiere mira a creare un ambiente moderno, funzionale e accogliente, in grado di esaltare la bellezza delle imbarcazioni esposte e offrire un’esperienza indimenticabile ai visitatori.
L’importanza del Salone Nautico di Genova va oltre la semplice esposizione di prodotti; è un vero e proprio motore di innovazione e crescita per l’intera filiera della nautica, un punto di incontro fondamentale per operatori, professionisti, appassionati e investitori, che contribuisce significativamente all’economia e all’immagine del territorio ligure e italiano nel mondo.
Il focus sull’acqua, l’innovazione nel layout e l’attenzione alla riqualificazione urbana ne fanno un evento unico nel suo genere, destinato a rafforzare la leadership del Genova nel panorama internazionale della nautica da diporto e commerciale.