martedì 14 Ottobre 2025
16.7 C
Genova

Salone Nautico Genova: cambio data per rafforzare il primato.

Il Salone Nautico Internazionale di Genova, pilastro dell’industria globale della nautica da diporto, ha annunciato una riorganizzazione strategica del suo calendario, spostando la sua 66esima edizione dal consueto mese di settembre all’inizio di ottobre 2026 (dal 1 al 6).

Questa decisione, approvata dal Consiglio Generale di Confindustria Nautica, non si configura come una semplice variazione temporale, bensì come una manovra volta a rafforzare l’identità del Salone come vetrina primaria dell’industria nautica e a ottimizzare la sua posizione nel contesto internazionale.

L’attuale collocazione a settembre aveva, negli anni, generato una sovrapposizione problematica con gli eventi di Cannes e Montecarlo, creando una dinamica competitiva che tendeva a comprimere l’impatto del Salone di Genova.

Lo spostamento mira a liberare il Salone da questa pressione, consentendogli di emergere come evento autonomo e di attrarre un pubblico più ampio e specializzato.
Questa scelta strategica riflette un’analisi approfondita del mercato e delle sue evoluzioni, tesa a valorizzare il ruolo di Genova come centro nevralgico dell’eccellenza nautica italiana e globale.

Il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha sottolineato come questa riorganizzazione sia coerente con la visione di lungo termine del Salone, volta a consolidarne la leadership e a promuovere l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.
I risultati positivi dell’ultima edizione, che testimoniano la resilienza e la capacità di crescita del settore, rappresentano un solido punto di partenza per affrontare le sfide future.
Il Salone Nautico di Genova, con la sua lunga storia e il suo profondo legame con il territorio, si conferma un motore di sviluppo economico concreto per l’intera filiera nautica, dalla progettazione alla cantieristica, dalla componentistica ai servizi di supporto.
La sua capacità di anticipare e interpretare le esigenze del mercato è un elemento chiave per il successo e la continua evoluzione del settore.

Il nuovo posizionamento strategico, in linea con le tendenze globali verso una nautica più consapevole e tecnologicamente avanzata, rafforza la sua vocazione internazionale e la sua funzione di catalizzatore di investimenti e di creazione di posti di lavoro.
Si tratta, in definitiva, di un segnale forte di fiducia nel futuro dell’industria nautica italiana e del suo ruolo trainante nell’economia nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -