giovedì 18 Settembre 2025
20.3 C
Genova

Salone Nautico Genova: la Sindaca Salis guarda al futuro

Il fervore che anticipa l’apertura del 65° Salone Nautico di Genova, dal fascino radicato nella storia e proiettato verso un futuro di innovazione, ha visto oggi la sindaca Silvia Salis protagonista di un intervento che ha delineato la visione ambiziosa per l’evento.

Più che una semplice presentazione, il discorso ha rappresentato un atto di celebrazione e un impegno concreto per consolidare il ruolo del Salone come motore propulsore dell’identità genovese e punto di riferimento globale nel settore nautico.

“È un onore e una responsabilità,” ha esordito la sindaca Salis, esprimendo l’emozione di presiedere per la prima volta un evento di tale portata.
Il Salone Nautico di Genova non è solo una fiera, bensì un ecosistema complesso che intreccia tradizione, industria, ricerca e sviluppo, e che contribuisce in modo significativo al tessuto economico e sociale della città e della regione.
La sua rilevanza trascende i confini locali, irradiando un’influenza che si estende a livello internazionale, come dimostra la partecipazione di aziende, professionisti e visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.

La sindaca ha sottolineato l’importanza di non limitarsi a preservare questo patrimonio, ma di rafforzarlo attivamente.

“Dobbiamo aspirare a un Salone Nautico sempre più forte,” ha dichiarato, indicando una strategia di crescita basata sull’innovazione, la sostenibilità e la promozione di una cultura nautica inclusiva.

Questo implica investire in nuove tecnologie, sostenere progetti di ricerca e sviluppo, e favorire la collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese.

L’apertura del Salone Nautico a un pubblico più ampio è un altro pilastro fondamentale della visione della sindaca Salis.
Per questo, ha promososso un incontro con i sindaci delle città metropolitane e con rappresentanti di importanti centri urbani italiani, invitandoli a partecipare all’inaugurazione.
Questa iniziativa mira a creare una rete di collaborazione e scambio di esperienze tra le principali città del Paese, rafforzando il legame tra Genova e il resto d’Italia.

L’ulteriore apertura a delegazioni internazionali rappresenta un segnale di grande accoglienza e un’opportunità per attrarre investimenti, creare nuove partnership e consolidare la posizione di Genova come polo di eccellenza nel settore nautico.
Il 65° Salone Nautico si presenta quindi come un evento capace di coniugare la celebrazione del passato con la proiezioni verso il futuro, un’occasione per rafforzare l’identità genovese, promuovere l’innovazione e consolidare la leadership internazionale di Genova nel mondo della nautica.
La visione della sindaca Salis, improntata all’apertura, alla collaborazione e all’ambizione, promette di elevare ulteriormente il Salone Nautico a simbolo di eccellenza e motore di sviluppo per la città e per l’intero Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -