I tagli alla spesa imposta dalla legge di Bilancio hanno messo a rischio la sicurezza delle strade provinciali, mettendo in discussione l’efficacia degli interventi già pianificati per migliorare l’efficientamento e la sicurezza dei collegamenti interni.Queste misure tagliano drasticamente le risorse destinate all’investimento, con un’imprinting del 70% sulle programmazioni relative agli anni 2025-2026. Tali interventi di riduzione non solo hanno bloccato i cantieri già in via di realizzazione, ma rappresentano una minaccia diretta per la viabilità e quindi per l’incolumità dei cittadini.La manovra finanziaria complessiva ha previsto un taglio delle risorse del 50% su tutti i fondi fino al 2029. Una percentuale che si avvicina a quella applicata ai progetti più a lungo termine, dai fondi destinati alle Province per il periodo 2030-2036.La nostra richiesta è chiara: vogliamo un tavolo di crisi urgente con il Ministro Salvini. È necessario ripristinare le risorse finanziarie taglate, in particolare i 385 milioni di euro destinati agli anni 2025 e 2026. È fondamentale ritornare sull’assegnazione dei fondi per garantire la continuità degli interventi previsti, evitando così il blocco dei cantieri e le conseguenti problematiche di viabilità.
Tagli alla spesa mettono a rischio sicurezza strade provinciali con 70% minorazione programmazioni 2025-2026
Pubblicato il
