giovedì 28 Agosto 2025
22.3 C
Genova

Tunnel di Tenda: traffico intenso e prime valutazioni

Il nuovo Tunnel di Tenda, arteria cruciale per il collegamento transalpino, ha accolto nei primi giorni di operatività un flusso veicolare significativo, testimoniando un rinnovato interesse per questa via di comunicazione strategica.

I primi tre giorni, a partire dal 28 giugno, hanno registrato il transito di 9.600 veicoli, un dato che riflette sia l’attesa accumulata durante i lavori di ammodernamento, sia l’importanza del tunnel come snodo per il traffico merci e passeggeri tra Italia e Francia.

Il 30 giugno, in particolare, ha visto un picco di 1.406 veicoli, con una densità media che ha superato le 175 unità all’ora, evidenziando la necessità di una gestione attenta del flusso.
L’analisi dettagliata del traffico ha rivelato variazioni nella distribuzione oraria: la fascia mattutina (6:00 – 9:00) ha visto un predominio del traffico in direzione Francia, mentre il picco pomeridiano (12:30 – 14:30) ha visto un flusso più equilibrato, seguito da una prevalenza del traffico in direzione Italia nella fascia serale (18:00 – 21:00).

L’operatività del tunnel, frutto di un complesso progetto binazionale, rappresenta una pietra miliare nell’infrastruttura alpina, ma solleva anche interrogativi sulla sostenibilità del traffico e sull’ottimizzazione delle risorse.

L’attuale orario di apertura, dalle 6:00 alle 21:00, è oggetto di valutazione, con un tavolo tecnico binazionale previsto per il 16 e 17 luglio, con l’obiettivo di estenderlo per l’intera stagione estiva, rispondendo alle esigenze di un aumento potenziale del flusso veicolare.
La sicurezza del transito è prioritaria: i tempi di attesa, attualmente stimati in circa 30 minuti, sono mitigati dalla presenza di safety car che regolano il passaggio alternato tra i due versanti, garantendo un flusso ordinato e sicuro.

Il sistema di videosorveglianza, potenziato dall’integrazione di software di intelligenza artificiale, monitora costantemente il traffico, rilevando automaticamente anomalie come veicoli fermi o rallentamenti, contribuendo a una risposta tempestiva in caso di necessità.
Per garantire la sicurezza di tutti gli utenti, sono state implementate rigorose misure di controllo: è obbligatoria una distanza minima di 50 metri tra i veicoli, è vietato il sorpasso per qualsiasi tipologia di veicolo e la sosta è consentita esclusivamente in caso di emergenza.
Queste regole, unite alla gestione dinamica del traffico e all’utilizzo di tecnologie avanzate, mirano a ottimizzare la fluidità del transito, minimizzando i rischi e massimizzando la sicurezza per tutti gli utenti del nuovo Tunnel di Tenda, un’opera che simboleggia la cooperazione e l’integrazione tra Italia e Francia.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -