Sostegno finanziario e prospettive di sviluppo per il turismo e l’ospitalità ligure: un’analisi a giugno 2025A giugno 2025, il tessuto economico della Liguria, in particolare i settori cruciali dell’alloggio e della ristorazione, ha beneficiato di un significativo afflusso di risorse finanziarie attraverso il Fondo di Garanzia per le PMI del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Oltre 51 milioni di euro sono stati erogati in risposta a 354 domande accolte, un dato che riflette una dinamica positiva e l’importanza di strumenti di supporto mirati.
La riunione della Commissione regionale Abi Liguria, presieduta da Luigi Zanti e con la partecipazione di Carlo Scrivano, Direttore dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona e Responsabile Turismo di Confindustria Liguria, ha fornito un’occasione per analizzare l’andamento e delineare le prospettive future.
Il Fondo di Garanzia, meccanismo essenziale per agevolare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese, opera attraverso un processo che vede l’imprenditore presentare domanda di finanziamento a un istituto bancario, richiedendo contestualmente l’acquisizione della garanzia diretta del Fondo stesso.
La pratica viene poi gestita direttamente dalla banca, semplificando il percorso per l’imprenditore e riducendo il rischio percepito dall’istituto finanziario.
L’andamento favorevole del turismo ligure, testimoniato da una stagione recente positiva, evidenzia la necessità di un investimento continuativo e mirato verso la modernizzazione e la sostenibilità del settore.
Carlo Scrivano ha sottolineato come, al di là del fondamentale miglioramento delle infrastrutture di mobilità, sia cruciale un supporto bancario completo, che includa non solo la disponibilità di risorse finanziarie, ma anche consulenza specializzata e assistenza nell’accesso a finanziamenti pubblici e comunitari, con procedure snelle e punti di riferimento chiari a livello locale.
Questo supporto deve essere proattivo, anticipando le esigenze delle imprese e facilitando l’innovazione.
Abi Liguria ha riaffermato la propria disponibilità a collaborare attivamente in questo processo, offrendo competenze e risorse per ottimizzare l’efficacia degli strumenti di agevolazione.
Luigi Zanti ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di incentivare nuovi investimenti, incoraggiando la progettualità e promuovendo l’adozione di strumenti di finanziamento sempre più efficienti, efficaci e coordinati.
L’obiettivo è eliminare duplicazioni e ritardi operativi, garantendo una risposta rapida e tempestiva alle esigenze delle imprese.
Si auspica un approccio che vada oltre la semplice erogazione di fondi, promuovendo una cultura dell’innovazione e della sostenibilità, e supportando la transizione verso modelli di business più resilienti e competitivi nel lungo periodo.
In particolare, si pone l’attenzione sull’integrazione di strumenti digitali e tecnologie innovative per migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare i processi aziendali.








