mercoledì, 9 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaVentimiglia: Riqualificazione edilizia, fine dell'amianto e...

Ventimiglia: Riqualificazione edilizia, fine dell’amianto e nuova vita per le case popolari.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Ventimiglia, un segnale tangibile di rigenerazione urbana e impegno sociale si è concretizzato con la recente conclusione di interventi di riqualificazione di due complessi di edilizia residenziale pubblica in via Caduti del Lavoro. L’iniziativa, frutto di una collaborazione istituzionale tra Regione Liguria, Arte Imperia e l’amministrazione comunale, rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il degrado abitativo e nella promozione del benessere della comunità.I lavori, cofinanziati con 515.000 euro provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione europeo 2021-2027, hanno affrontato una sfida cruciale: l’eliminazione totale dell’amianto, materiale pericoloso che affliggeva le coperture degli edifici. Questa rimozione, eseguita con metodologie all’avanguardia e nel pieno rispetto delle normative ambientali, è stata seguita dalla realizzazione di nuovi tetti in lamiera grecata coibentata, garantendo maggiore efficienza energetica e protezione dagli agenti atmosferici. L’intervento non si è limitato alla sola sostituzione delle coperture; sono stati infatti realizzati anche interventi di impermeabilizzazione, installazione di nuove lattonerie e, elemento di grande impatto sociale, l’implementazione di un defibrillatore semipubblico e l’installazione di un ascensore di ultima generazione per garantire l’accessibilità a persone con disabilità.”La cifra investita a Ventimiglia – 8,5 milioni di euro – testimonia la nostra determinazione a contrastare il disagio abitativo in Liguria, un impegno che ci pone al pari di interventi cruciali come la demolizione delle dighe di Begato,” ha dichiarato l’assessore regionale all’Edilizia, Marco Scajola, sottolineando la necessità di un approccio globale che tenga conto delle complesse problematiche socio-economiche che affliggono la regione. L’eliminazione dell’amianto, come sottolineato, trascende la mera sicurezza strutturale, configurandosi come un imperativo etico e civico. L’assessore ha inoltre ribadito la necessità di un piano straordinario, un vero e proprio “Piano Marshall” per l’edilizia residenziale pubblica, al fine di fronteggiare le emergenze abitative e garantire un diritto fondamentale come quello alla casa.Il sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro, ha espresso vivo apprezzamento per la sinergia instaurata tra l’amministrazione comunale, la Regione Liguria e Arte Imperia, un modello di collaborazione che ha permesso di superare le difficoltà incontrate in passato e di accedere con maggiore efficacia ai finanziamenti. L’impegno a presentare progetti ben strutturati e a operare in stretta collaborazione con gli altri enti ha portato a risultati concreti, come dimostra la realizzazione di questi interventi. L’iniziativa rappresenta non solo il mantenimento di una promessa fatta ai cittadini, ma anche un tassello fondamentale di un percorso volto a migliorare la qualità della vita nella comunità. L’auspicio è che questo esempio possa ispirare ulteriori iniziative di riqualificazione urbana e di sostegno alle famiglie in difficoltà.

Ultimi articoli

Abitare in Emilia-Romagna: tra crescita, sfide e nuove regole.

Prospettive abitative in Emilia-Romagna: un decennio di trasformazioni e sfide emergentiUn’analisi approfondita condotta dal...

Linda Yaccarino lascia X: un punto di svolta per la piattaforma.

Dopo un percorso intenso e denso di trasformazioni, l'esperienza di guida di Linda Yaccarino...

Trump attacca la Fed: 360 miliardi a rischio con i tassi alti.

L'affermazione, seppur concisa, racchiude in sé un'analisi economica più complessa e un potenziale impatto...

Unicredit vs Governo: Sospeso il Golden Power, in attesa di sentenza.

Il contenzioso legale che contrappone Unicredit e il governo italiano, incentrato sull'esercizio del cosiddetto...

Ultimi articoli

Grey Cat Festival 2025: Musica, Toscana e Identità

Grey Cat Festival 2025: Un Viaggio Sonoro tra Toscana e Identità MusicaliIl Grey Cat...

La Croce di Lippo di Dalmasio: un capolavoro restaurato a Firenze.

Nel cuore di Firenze, il Museo Horne accoglie dal 26 ottobre al 4 novembre...

Berlusconi e Salvini divisi: la riforma cittadinanza infiamma il governo.

La recente presa di posizione di Pier Silvio Berlusconi, che ha attenuato l'urgenza di...

Libia-Italia: Tensioni diplomatiche e crisi di potere a Bengasi

La crescente instabilità politica e la frammentazione del potere in Libia orientale stanno generando...

Lucca, ordinanza contro promozioni invasive: salvaguardare l’identità storica.

Lucca interviene con fermezza per preservare l’unicità del suo centro storico, contrastando un fenomeno...
- Pubblicità -
- Pubblicità -