mercoledì, 9 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaVentimiglia: Riqualificazione edilizia, fine dell'amianto e...

Ventimiglia: Riqualificazione edilizia, fine dell’amianto e nuova vita per le case popolari.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Ventimiglia, un segnale tangibile di rigenerazione urbana e impegno sociale si è concretizzato con la recente conclusione di interventi di riqualificazione di due complessi di edilizia residenziale pubblica in via Caduti del Lavoro. L’iniziativa, frutto di una collaborazione istituzionale tra Regione Liguria, Arte Imperia e l’amministrazione comunale, rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il degrado abitativo e nella promozione del benessere della comunità.I lavori, cofinanziati con 515.000 euro provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione europeo 2021-2027, hanno affrontato una sfida cruciale: l’eliminazione totale dell’amianto, materiale pericoloso che affliggeva le coperture degli edifici. Questa rimozione, eseguita con metodologie all’avanguardia e nel pieno rispetto delle normative ambientali, è stata seguita dalla realizzazione di nuovi tetti in lamiera grecata coibentata, garantendo maggiore efficienza energetica e protezione dagli agenti atmosferici. L’intervento non si è limitato alla sola sostituzione delle coperture; sono stati infatti realizzati anche interventi di impermeabilizzazione, installazione di nuove lattonerie e, elemento di grande impatto sociale, l’implementazione di un defibrillatore semipubblico e l’installazione di un ascensore di ultima generazione per garantire l’accessibilità a persone con disabilità.”La cifra investita a Ventimiglia – 8,5 milioni di euro – testimonia la nostra determinazione a contrastare il disagio abitativo in Liguria, un impegno che ci pone al pari di interventi cruciali come la demolizione delle dighe di Begato,” ha dichiarato l’assessore regionale all’Edilizia, Marco Scajola, sottolineando la necessità di un approccio globale che tenga conto delle complesse problematiche socio-economiche che affliggono la regione. L’eliminazione dell’amianto, come sottolineato, trascende la mera sicurezza strutturale, configurandosi come un imperativo etico e civico. L’assessore ha inoltre ribadito la necessità di un piano straordinario, un vero e proprio “Piano Marshall” per l’edilizia residenziale pubblica, al fine di fronteggiare le emergenze abitative e garantire un diritto fondamentale come quello alla casa.Il sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro, ha espresso vivo apprezzamento per la sinergia instaurata tra l’amministrazione comunale, la Regione Liguria e Arte Imperia, un modello di collaborazione che ha permesso di superare le difficoltà incontrate in passato e di accedere con maggiore efficacia ai finanziamenti. L’impegno a presentare progetti ben strutturati e a operare in stretta collaborazione con gli altri enti ha portato a risultati concreti, come dimostra la realizzazione di questi interventi. L’iniziativa rappresenta non solo il mantenimento di una promessa fatta ai cittadini, ma anche un tassello fondamentale di un percorso volto a migliorare la qualità della vita nella comunità. L’auspicio è che questo esempio possa ispirare ulteriori iniziative di riqualificazione urbana e di sostegno alle famiglie in difficoltà.

Ultimi articoli

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

La Russa eletto presidente ACI: una nuova era per il motorismo italiano

L'Assemblea Nazionale dell'Automobile Club d'Italia (ACI) ha sancito un passaggio significativo nella sua storia...

NewPrinces acquisisce Plasmon e marchi Heinz: un ritorno al Made in Italy.

NewPrinces consolida la sua posizione di leader nel settore dell'infanzia e dell'alimentazione specialistica con...

Microcredito a Guglionesi: una svolta per l’economia locale

A Guglionesi, un'importante iniziativa volta a rafforzare il tessuto economico locale si concretizza con...

Ultimi articoli

Ravone, Bologna: Tribunale ordina garanzia danni per esondazione

Il Tribunale Civile di Bologna ha accolto un ricorso cruciale presentato da venti cittadini,...

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...

IA e Creatività: Un Futuro da Definire

L'evoluzione del rapporto tra intelligenza artificiale (IA) e creatività umana si configura come uno...

Superman: Un Eroe Immigrato e Politico, Ridefinizione di un Mito

L'attesa per la prima nazionale italiana, fissata per l'8 luglio, amplifica la curiosità attorno...
- Pubblicità -
- Pubblicità -