cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Autonomia Differenziata: Via Libera con la Regione Veneto

Il percorso di autonomia differenziata, pilastro del programma governativo, si concretizza con una serie di atti preliminari che segnano un passo significativo nel rapporto tra Stato e Regioni.

Domani, il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, sarà a Venezia per la prima firma di una pre-intesa con la Regione Veneto, un evento che precede a breve distanza accordi analoghi con Lombardia, Piemonte e Liguria.
L’iniziativa, formalizzata attraverso una nota ufficiale e sancita dall’appoggio esplicito del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, testimonia la volontà di dare attuazione a un processo negoziale complesso e articolato.
Queste pre-intese, lungi dall’essere semplici formalità burocratiche, rappresentano impegni vincolanti per entrambe le parti, Governo e Regioni, a proseguire e a concludere positivamente i negoziati già aperti.
Il loro obiettivo primario è la definizione di un quadro giuridico e operativo che delinei la ripartizione di competenze e risorse in aree strategiche per lo sviluppo territoriale e il benessere dei cittadini.
Le materie oggetto di queste prime intese – protezione civile, regolamentazione delle professioni, previdenza complementare e integrativa, e coordinamento della finanza pubblica nel settore sanitario – riflettono la crescente domanda regionale di maggiore autonomia nella gestione di politiche cruciali.
La protezione civile, ad esempio, assume un’importanza particolare in un contesto segnato da eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e intensi, richiedendo un coordinamento efficace tra Stato e Regioni per la prevenzione, la gestione delle emergenze e la ricostruzione.
La riorganizzazione delle professioni, invece, mira a modernizzare il mercato del lavoro e a favorire la competitività delle imprese, garantendo al contempo la tutela dei consumatori.

L’ambito previdenziale, in particolare la previdenza complementare e integrativa, è cruciale per assicurare un futuro previdenziale dignitoso ai lavoratori, tenendo conto delle mutate condizioni demografiche e delle sfide poste dall’invecchiamento della popolazione.

Infine, il coordinamento della finanza pubblica in ambito sanitario mira a ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili, migliorando l’efficienza del sistema sanitario regionale e garantendo l’equità nell’accesso alle prestazioni.

Il calendario degli incontri prevede una fitta agenda di appuntamenti istituzionali: domani, alle ore 11.00 a Venezia, Calderoli incontrerà il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, mentre nel pomeriggio, alle ore 17.00, si recherà a Milano per un incontro con Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia.
Il mercoledì, 19 novembre, la giornata sarà dedicata al Piemonte e alla Liguria: alle ore 10.00 a Torino, presso il Grattacielo Piemonte, con Alberto Cirio, e alle ore 14.00 a Genova, presso Palazzo Regione Liguria, con Marco Bucci.
Questi incontri pubblici, oltre a rappresentare un momento formale della firma delle pre-intese, offrono l’opportunità di un confronto diretto con le istituzioni regionali e di un dibattito pubblico sul significato e sulle implicazioni di questo processo di autonomia differenziata, che promette di ridisegnare profondamente il panorama amministrativo e politico italiano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap