venerdì, 18 Luglio 2025
GenovaGenova PoliticaBilancio in Salis: tasse immobiliari al...

Bilancio in Salis: tasse immobiliari al centro del dibattito

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente approvazione, da parte della giunta Salis, di una manovra di bilancio volta a ristabilire l’equilibrio finanziario dell’ente, ha suscitato un acceso dibattito, soprattutto per quanto riguarda le misure imposte alla tassazione immobiliare.
La strategia, che mira a compensare un fabbisogno straordinario di risorse pari a 51 milioni di euro per il periodo residuo dell’anno, si articola su una pluralità di interventi, che vanno dalla riorganizzazione delle risorse interne a una revisione delle aliquote fiscali, con l’obiettivo di garantire la continuità dei servizi essenziali alla cittadinanza.

L’operazione di risanamento, quantificata in un risparmio complessivo di 20 milioni di euro, si avvale di diverse leve finanziarie.

Un contributo significativo proviene dall’ottimizzazione della gestione delle partecipate comunali, con il recupero di risorse latenti precedentemente non allocate.

L’anticipo di crediti, un’operazione finanziaria volta a liquidare posizioni debitorie in tempi più rapidi, fornisce un ulteriore flusso di cassa.
Tuttavia, la misura più controversa è l’incremento di 5,5 milioni di euro sull’aliquota IMU applicata alle abitazioni concesse in affitto con contratti a canone concordato, una scelta che ha sollevato preoccupazioni tra i proprietari immobiliari.

L’analisi dettagliata della distribuzione delle risorse evidenzia le priorità dell’amministrazione.

Ben 7 milioni di euro saranno destinati al settore sociale, riflettendo l’impegno a sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione e a garantire l’accesso a servizi di assistenza e supporto.

Un’attenzione particolare è riservata ai servizi scolastici, con 5,7 milioni di euro stanziati per garantire la qualità dell’offerta formativa e per rispondere alle esigenze di famiglie e studenti.
La manutenzione delle infrastrutture stradali, spesso trascurata in passato, riceve un finanziamento di 2 milioni di euro, mentre 2 milioni saranno investiti nella pulizia dei corsi d’acqua, un intervento cruciale per la tutela dell’ambiente e la prevenzione di rischi idrogeologici.
Il verde urbano, elemento fondamentale per la qualità della vita, riceve 1,5 milioni di euro, mentre il settore culturale, motore di identità e coesione sociale, è finanziato con 1,1 milioni.
Un capitolo significativo è riservato alla sicurezza pubblica, con 1,4 milioni di euro destinati a rafforzare le risorse e le tecnologie a disposizione delle forze dell’ordine.
La digitalizzazione dei servizi comunali, un processo irreversibile per migliorare l’efficienza e la trasparenza dell’amministrazione, riceve 2,5 milioni di euro.

Infine, un investimento di 2 milioni di euro è previsto per il rinnovo contrattuale del personale comunale, un segnale di attenzione verso i dipendenti pubblici e di riconoscimento del loro contributo al funzionamento dell’ente.
La decisione finale sull’assestamento di bilancio, tuttavia, spetta al consiglio comunale, che dovrà deliberarne l’approvazione entro la scadenza del 31 luglio.

Ultimi articoli

Sicurezza Urbana: Un Nuovo Patto per le Città Italiane

La questione della sicurezza urbana si configura oggi non come un mero problema di...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Centrosinistra al bivio: alleanze, rinnovamento e sfide regionali.

Il panorama politico di centrosinistra si configura in una fase di definizione strategica, segnata...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...

Ultimi articoli

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Valle d’Aosta Futura: Sì al referendum, un passo avanti con riserve.

Il movimento Valle d'Aosta Futura esprime un appello al voto positivo al referendum del...

Lavoratori Dana in agitazione: futuro a rischio e lotte per la dignità.

Da oltre un anno, le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti Dana di Arco...

Seconda tappa di Granpablok 2025

In programma il 26 e 27 luglio a Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale...

Torre del Greco: Violenza Domestica, Minaccia con una Catena

Un episodio di violenza domestica e coercizione ha scosso la tranquilla cornice di Torre...
- Pubblicità -
- Pubblicità -