lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Fascia, omaggio ai partigiani: la memoria della Resistenza resta viva.

Nel cuore pulsante della Val Trebbia, a Fascia, si è rinnovata oggi la memoria di un capitolo cruciale della storia italiana.

La cerimonia, a cui ha presieduto il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha segnato un momento di riflessione profonda e di omaggio ai partigiani, figure imprescindibili nella lotta per la liberazione e la costruzione di una nazione democratica.

Fascia, strategica roccaforte della VI zona operativa, incarna l’eredità di una Resistenza intessuta di solidarietà con le comunità rurali, un legame indissolubile che resiste al trascorrere del tempo.
L’occasione ha visto la partecipazione, oltre al Presidente Bucci, del Vicesindaco della Città Metropolitana, Simone Franceschi, e del Presidente del Consiglio Comunale, Claudio Villa, testimoniando l’importanza dell’evento a livello istituzionale.

L’introduzione del sindaco di Fascia, Marco Gallizia, ha preparato il terreno per l’orazione solenne dello storico Guido Levi, figura di riferimento nel panorama della ricerca sulla Resistenza, coordinatore del Comitato Scientifico dell’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

L’attenzione del Presidente Bucci si è focalizzata sulla figura esemplare di Aldo Gastaldi Bisagno, partigiano la cui integrità morale e il suo sacrificio per la libertà rappresentano un faro per le generazioni future.

Gastaldi, simbolo della lotta partigiana ligure, non fu solo un combattente, ma un intellettuale impegnato, consapevole del valore inestimabile della democrazia e dei diritti umani, un uomo che antepose la dignità umana a qualsiasi interesse personale.

Il suo esempio incita a una riflessione continua sulla responsabilità civile e sull’importanza di difendere i valori fondanti della Repubblica Italiana.

La cerimonia, più che una semplice commemorazione, si è configurata come un atto di riappropriazione della memoria storica, un’occasione per ripercorrere le tappe cruciali della Resistenza ligure, un movimento complesso e variegato, animato da uomini e donne provenienti da diverse estrazioni sociali e ideologiche, uniti dalla comune aspirazione alla liberazione dal giogo del fascismo e dall’occupazione nazifascista.
Ricordare Fascia significa anche riconoscere il ruolo fondamentale delle popolazioni contadine, che spesso, con coraggio e resilienza, offrirono rifugio e sostegno ai partigiani, mettendo a repentaglio la propria incolumità.

La loro partecipazione attiva, spesso silenziosa e sconosciuta, fu determinante per il successo della Resistenza.

La giornata di commemorazione si pone quindi come un monito costante, un invito a non dimenticare le sofferenze e i sacrifici di chi lottò per la libertà, e a vigilare affinché i valori della democrazia, della giustizia e della solidarietà siano sempre al centro dell’agire politico e civile.
La memoria di Fascia, e di Aldo Gastaldi Bisagno, sia un patrimonio prezioso da custodire e tramandare alle future generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×