La solenne celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate ha illuminato questa mattina la piazza della Vittoria a Genova, con la partecipazione del Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, in un momento di profonda riflessione e commemorazione.
L’evento, un imprescindibile appuntamento nel calendario istituzionale, ha rappresentato un’occasione per onorare il valore inestimabile del sacrificio compiuto da coloro che, con coraggio e abnegazione, hanno contribuito a plasmare e a difendere l’identità nazionale.
La cerimonia si è aperta con la lettura dei messaggi ufficiali del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Queste parole, cariche di significato storico e civile, hanno richiamato l’attenzione sulla memoria dei caduti, eroi silenziosi che hanno versato il proprio sangue per la libertà e l’unità d’Italia, incarnando i principi fondanti della Repubblica.
Il loro esempio, impresso nella memoria collettiva, continua a ispirare le generazioni future.
Una rappresentanza illustre ha partecipato all’evento: le massime autorità delle Forze Armate, la sindaca di Genova, Silvia Salis, esponenti delle istituzioni locali e, significativamente, studenti delle scuole genovesi, i custodi del futuro della nazione, che hanno intonato l’Inno Nazionale, “Il Canto degli Italiani”, con un fervore che ha riempito la piazza.
La loro partecipazione sottolinea l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni i valori di patriottismo, coesione sociale e rispetto per le istituzioni.
Il Presidente Bucci, nel suo intervento, ha evidenziato come questa giornata non sia solo una ricorrenza formale, ma un momento cruciale per esprimere la più sentita riconoscenza verso il personale militare, uomini e donne che quotidianamente, con professionalità e dedizione, vigilano sulla sicurezza nazionale, operando sia nel territorio italiano che in missioni internazionali.
Ha sottolineato come il loro impegno rappresenti un faro di esempio, incarnando i valori di unità, libertà e democrazia, pilastri fondamentali su cui si regge la Repubblica Italiana.
La Liguria, regione storicamente legata al mare e alla difesa del suo territorio, esprime attraverso questa celebrazione la propria profonda gratitudine a chi, con sacrificio e abnegazione, protegge la pace e la sicurezza del Paese.
L’occasione è stata anche un’opportunità per riflettere sul ruolo delle Forze Armate nel contesto geopolitico attuale, sempre più complesso e caratterizzato da nuove sfide e minacce, e per rinnovare l’impegno della Regione a sostenerle e valorizzarne il ruolo cruciale.
Celebrare l’Unità Nazionale significa, oggi più che mai, rafforzare il senso di appartenenza e la solidarietà che ci legano come cittadini italiani.







