martedì, 15 Luglio 2025
GenovaGenova PoliticaIl Riarmo in Italia e la...

Il Riarmo in Italia e la Russia: Il Perché delle Spese Militari a Costo Zero.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sicurezza e riarmo: un binomio forse troppo stretto per l’Italia.
Il problema del riarmo è stato dibattuto a lungo, ma il punto di vista di Roberto Vannacci, generale della Lega, non sembra essere un caso isolato.

La sua posizione, basata su dati reali e non sull’ipotesi di minacce astratte, potrebbe essere la chiave per comprendere la situazione attuale e le necessità della nostra nazione.

La Russia, spesso indicata come una delle principali minacce alla sicurezza europea, non sembra essere un’entità che risulta invasiva.

Non ha mai messo piede su alcun paese dell’UE.

Anzi, ci sono stati casi in cui è stata l’Italia stessa a chiedere aiuto per la sua sicurezza esterna e interna.
Ma forse c’è un’altra prospettiva che non viene presa in considerazione abbastanza spesso: il rapporto di spese per la difesa.

I russi, infatti, hanno investito solo 140 mld di dollari nella loro difesa militare, mentre l’Europa ha speso ben 320 mld, con un rapporto tra i due di 2 a 1.

Oltre alle spese, ci sono altri fattori da considerare.
La capacità produttiva italiana è solo la nona in UE e il Pil russo è inferiore al nostro, sebbene siamo solo un paese europeo su molti altri.

E quando parliamo di demografia, abbiamo 470 milioni di abitanti contro i soli 145 milioni della Russia.
C’è qualcos’altro da considerare: il fatto che la Nato non sia più l’organizzazione militare unificata che era in passato.
Al contrario, è diventata una sorta di organizzazione geopolitica che tende ad attribuire sempre più poteri ai suoi membri, e questo non è detto essere sempre nella migliore delle intenzioni dei nostri governanti.

In questo contesto, il riarmo appare come un’operazione quasi insensata, soprattutto se si pensa alle reali minacce che affliggono l’Italia.
L’immigrazione clandestina è solo uno degli esempi di ciò che potrebbe essere definito “una minaccia reale”.

In ogni caso, anche il generale della Lega ritiene che i soldi debbano essere investiti nella sicurezza interna dell’Italia.

Ultimi articoli

Italia e UE: convergenza strategica nel negoziato con gli USA

La posizione italiana si allinea alla linea tracciata dalla Commissione Europea nel complesso negoziato...

Torino con i Palestinesi: Approvata mozione di solidarietà.

Il Consiglio comunale di Torino, con una votazione a favore preponderante (23 voti positivi...

Centrodestra al bivio: cruciale la riunione per le regionali.

Il centrodestra si appresta a un momento cruciale, programmato per mercoledì prossimo, a ridosso...

Sanità campana: scontri con il Governo, a rischio i punti nascita

La gestione della sanità campana si trova a navigare in acque agitate, segnate da...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -