La Regione Liguria ha recentemente stanziato un finanziamento significativo, superando l’importo di un milione e centomila euro, per sostenere un piano di interventi di rigenerazione urbana mirati a cinque Comuni dislocati tra le province di Genova e La Spezia.
Questa iniziativa, resa possibile dalla Legge Nazionale 145/2018, si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del territorio ligure, con particolare attenzione alle realtà minori.
Durante una presentazione ufficiale, l’Assessore Regionale Marco Scajola ha illustrato i dettagli dei progetti, evidenziando come l’impegno dei sindaci sia cruciale per la riuscita di tali iniziative.
I finanziamenti si destineranno a interventi specifici: a Cicagna, la riqualificazione del teatro comunale di Monleone (184.
000 euro); a Crocefieschi, un intervento di rinnovo urbano di una piazza e delle vie del borgo (250.
000 euro); a Leivi, la sistemazione di un’area sportiva a San Bartolomeo (238.
000 euro); a Rossiglione, la messa in sicurezza di marciapiedi e attraversamenti in via Roma (189.
000 euro); e, nella provincia della Spezia, a Santo Stefano Magra, per il recupero di un edificio comunale nel cuore del centro storico (250.
000 euro).
L’Assessore Scajola ha sottolineato come questi finanziamenti rappresentino un investimento strategico per il futuro della Liguria, riconoscendo l’importanza di sostenere i piccoli Comuni che costituiscono l’anima e il patrimonio culturale della regione.
Dal 2021 ad oggi, sono stati finanziati oltre 170 interventi, un impegno continuo volto a rafforzare l’attrattività turistica e a migliorare la qualità della vita nelle comunità locali.
“La bellezza e la sicurezza del territorio sono i pilastri fondamentali dei nostri interventi,” ha affermato Scajola.
“Questi progetti, apparentemente di modesta entità, hanno un impatto profondo, contribuendo a ridefinire l’identità visiva dei borghi e a garantire un ambiente più sicuro per i residenti e i visitatori.
“L’iniziativa si propone non solo di migliorare l’infrastruttura fisica dei Comuni, ma anche di mitigare le fragilità territoriali, promuovendo un turismo sostenibile e valorizzando il ricco patrimonio storico, artistico e paesaggistico della Liguria.
L’obiettivo è creare un circolo virtuoso in cui la riqualificazione urbana si traduca in maggiore vivibilità, sviluppo economico e un rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità.
Questi interventi si configurano come tasselli di un mosaico più ampio, volto a preservare e a promuovere l’unicità e l’identità della Liguria, rendendola ancora più attraente per chi la visita e la abita.