giovedì 24 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Rinascita industriale a Genova Cornigliano: acciaio verde e nuovi posti di lavoro.

Il futuro industriale di Genova Cornigliano, legato alla riqualificazione dell’ex Ilva, si proietta verso un orizzonte di trasformazione profonda, con l’ambizione di ridefinire il ruolo del territorio nel panorama produttivo nazionale.

Le stime preliminari indicano una disponibilità di circa 300.
000 metri quadri, una superficie strategica destinata a ospitare nuove attività industriali, catalizzatore di un rilancio economico che si estende ben oltre i confini del sito produttivo.

L’elemento cardine di questa metamorfosi è il piano di decarbonizzazione, un investimento sistemico che mira a disaccoppiare la produzione di acciaio dai tradizionali modelli energivori, aprendo la strada a un’industria più sostenibile e resiliente.
Si prevede la creazione di circa 700 nuovi posti di lavoro, a cui si aggiungono le opportunità occupazionali derivanti dall’insediamento di nuove realtà nelle aree riqualificate, creando un effetto moltiplicatore che impatta positivamente sull’intera comunità.

Il progetto, fortemente sostenuto dalla Regione Liguria e dal Governo, prevede l’installazione di un forno elettrico all’avanguardia, capace di generare 2 milioni di tonnellate di acciaio all’anno.

Questa scelta tecnologica rappresenta una rottura con il passato, abbandonando il metodo della colata a caldo a favore di un processo più efficiente e a basso impatto ambientale.

Il forno elettrico, infatti, a differenza delle tradizionali acciaierie, non necessiterà di un terminale per navi gasiere, un dettaglio cruciale per la sostenibilità complessiva del progetto.

Il piano non si limita alla sola produzione di acciaio, ma si configura come un investimento strategico per il futuro dell’industria italiana, con l’obiettivo di raggiungere una produzione nazionale di 8 milioni di tonnellate all’anno.

Questo ambizioso traguardo rafforza l’impegno del Governo verso la rivitalizzazione del settore siderurgico a livello nazionale, posizionando Genova Cornigliano come un polo di eccellenza nella produzione di acciaio di nuova generazione.

La Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova e gli investitori privati, si assume la responsabilità di indirizzare risorse significative verso un piano di riqualificazione urbana che vada oltre la mera funzionalità industriale.
L’iniziativa mira a creare valore aggiunto per il quartiere di Cornigliano e per le aree circostanti, promuovendo la rigenerazione sociale ed economica del territorio, integrando lo sviluppo industriale con il benessere della comunità.

L’impegno congiunto mira a costruire un modello di sviluppo sostenibile, in grado di coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del capitale umano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -