domenica 10 Agosto 2025
31.7 C
Genova

Tunnel di Valfontanabuona: Avvio decisivo per l’opera cruciale in Liguria.

La realizzazione del tunnel di Valfontanabuona, opera cruciale per la mobilità e lo sviluppo infrastrutturale della Liguria, entra in una fase decisiva con l’imminente avvio della Conferenza dei Servizi, previsto per l’autunno corrente e con conclusione stimata entro il 2025.
L’assessora Simona Ferro, in rappresentanza dell’assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone, ha illustrato il percorso in corso nel contesto di un’interrogazione del consigliere Federico Bogliolo, sottolineando l’importanza di questo step procedurale per l’avanzamento dell’opera.

L’iter autorizzativo, come evidenziato, è strettamente legato all’approvazione del progetto da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
Autostrade per l’Italia (ASPI), soggetto attuatore del progetto, attende con urgenza tale provvedimento, che costituisce il punto di partenza per l’adeguamento del piano originario alle prescrizioni normative e tecniche.
Si prevede che ASPI, una volta ricevuto il documento di approvazione, consegnerà al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) gli elaborati rivisti entro luglio, garantendo così la continuità del processo di validazione.
L’obiettivo primario è la trasmissione del progetto definitivo e aggiornato al MIT entro l’autunno, un passaggio essenziale per sbloccare le successive fasi autorizzative.

Una delle modifiche più significative introdotte nel tracciato riguarda la progettazione delle gallerie.

In luogo del tradizionale setto centrale, si opta per l’implementazione di cunicoli di fuga laterali.

Questa innovazione, concepita per migliorare la sicurezza e la gestione delle emergenze all’interno delle gallerie, è stata valutata e ritenuta compatibile con il proseguimento della Conferenza dei Servizi, evitando ritardi o complicazioni procedurali.

La scelta riflette una tendenza progettuale orientata alla massimizzazione della funzionalità e della resilienza delle infrastrutture, integrando principi di ingegneria avanzata e considerazioni sulla protezione delle persone.
L’avvio della Conferenza dei Servizi rappresenta un momento cruciale, poiché coinvolgerà diversi enti pubblici, tra cui autorità di bacino, vigili del fuoco, protezione civile e altri soggetti competenti, che dovranno esprimere pareri tecnici e valutazioni ambientali.

La collaborazione sinergica tra questi attori sarà fondamentale per garantire la conformità del progetto alle normative vigenti e per ottimizzare la sua sostenibilità ambientale e sociale.

Il completamento del tunnel di Valfontanabuona si configura come un investimento strategico per la Liguria, volto a migliorare la viabilità, ridurre i tempi di percorrenza, favorire lo sviluppo economico del territorio e accrescere la qualità della vita dei cittadini.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -