Il fervore che anima il popolo genoano si è tradotto, con una costanza ammirevole, in cifre da record dal ritorno in Serie A nel 2023.
Un’onda di passione che ha superato ogni previsione, consacrando il club rossoblù come un faro di dedizione calcistica nel panorama italiano.
Per la terza stagione consecutiva, il Genoa ha stabilito un nuovo primato di abbonamenti, testimoniando un legame indissolubile tra squadra e tifoseria.
L’evoluzione di questa passione è quantificabile: dai 27.777 abbonati del 2023/24, ai 28.093 della stagione precedente, si è giunti ai 28.101 che garantiranno un posto al Luigi Ferraris per la prossima annata, a partire dalla sfida contro il Lecce del 23 agosto.
Questi numeri non sono semplici cifre; incarnano un sentimento, una fedeltà che trascende i risultati sportivi e si radica nella storia e nell’identità del club.
L’impatto di questa massiccia affluenza di tifosi si riflette direttamente sulla performance del Genoa, creando un’atmosfera di sostegno incondizionato che galvanizza i giocatori.
Nonostante un’anomalia, una partita a porte chiuse imposta a seguito degli eventi del derby di Coppa Italia, la media di presenze nello scorso campionato si è attestata a 31.579 spettatori, una cifra notevolmente superiore al numero di abbonati, dimostrando l’attrazione esercitata dal Genoa e la sua capacità di mobilitare un pubblico vasto e appassionato.
In termini di classifica nazionale, il Genoa si è posizionato al settimo posto per media spettatori, un risultato significativo che lo colloca a ridosso delle grandi potenze calcistiche del nostro paese, come Milan, Inter, Roma, Napoli, Lazio e Juventus.
Questo dato sottolinea il peso specifico del Genoa nel panorama calcistico italiano e l’importanza della sua tifoseria.
La percentuale di riempimento dello stadio, inoltre, è un ulteriore indicatore della passione genoana.
Pur avendo subito una riduzione della capienza, dovuta a interventi di ammodernamento che hanno introdotto, tra gli altri, nuovi sky box, lo stadio si è rivelato gremito per quasi tutte le partite.
La percentuale di riempimento del 94,45%, che ha portato il Genoa a condividere il quinto posto in questa particolare classifica con il Milan, è una testimonianza della dedizione e della partecipazione attiva della tifoseria.
Questa passione, tradotta in un costante supporto, rappresenta un elemento fondamentale per il futuro e l’identità del Genoa.