La Liguria si conferma un vivace crogiolo di passione sportiva, come testimoniato dall’undicesima edizione dell’annuario dello sport ligure, un documento prezioso che, nel corso degli anni, ha catturato l’evoluzione del panorama sportivo regionale.
La presentazione, avvenuta alla presenza di figure istituzionali di spicco come l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, la sindaca di Genova Silvia Salis e il presidente del CONI ligure Antonio Micillo, ha svelato un quadro animato e significativo.
Con un tasso di tesserati per 100.
000 abitanti che la posiziona al quinto posto a livello nazionale, la Liguria si distingue per la sua densità sportiva, un dato che riflette un profondo radicamento della pratica sportiva nella cultura e nell’identità ligure.
Gli oltre 184.
000 atleti tesserati, distribuiti tra 2.
046 società sportive, rappresentano un capitale umano inestimabile, un tessuto connettivo di comunità che promuove valori come la disciplina, il rispetto, la resilienza e la collaborazione.
Il calcio, con la sua forza aggregante, guida la classifica delle discipline più praticate, seguito a ruota da tennis e padel, sport in rapida ascesa che testimoniano l’evoluzione dei gusti sportivi e la ricerca di attività sempre più accessibili e coinvolgenti.
Un dato peculiare è l’importanza della pesca sportiva e delle attività subacquee, che sottolinea un legame profondo con il mare, elemento distintivo del territorio ligure.
L’annuario non è semplicemente un inventario di numeri, ma una vera e propria fotografia dello stato di salute dello sport ligure, uno strumento operativo per gli amministratori pubblici e un archivio prezioso per la memoria sportiva regionale.
L’assessore Ferro ha sottolineato come questo documento sia un punto di riferimento essenziale per orientare le politiche sportive e valorizzare le eccellenze locali.
La sindaca Salis, figura di spicco nel panorama sportivo nazionale, ha ricordato con nostalgia i primi numeri dell’annuario, sottolineando l’importanza di questo strumento per il confronto e l’analisi delle dinamiche che animano il territorio.
La sua esperienza come atleta olimpica le consente di apprezzare appieno il valore dell’impegno, della passione e della dedizione che animano gli atleti liguri.
Il presidente del CONI Micillo ha espresso particolare soddisfazione per il numero di sportivi tesserati, auspicando un ulteriore approfondimento qualitativo per comprendere appieno il reale impatto dello sport sulla società ligure.
La regione, storicamente caratterizzata da una certa difficoltà nell’accesso alle strutture sportive, ha saputo forgiare atleti determinati e appassionati, capaci di raggiungere traguardi importanti.
La combinazione di sfida e passione sembra essere un ingrediente segreto per il successo sportivo ligure, un motore che spinge gli atleti a superare i propri limiti e a raggiungere obiettivi ambiziosi.
L’annuario, dunque, non è solo un dato di fatto, ma un invito a coltivare l’eccellenza sportiva e a promuovere i valori positivi che essa porta con sé.