venerdì 5 Settembre 2025
21.4 C
Genova

Mapei Racing trionfa nell’Ocean Race: orgoglio ligure e vetrina per Genova

La Grande Mapei Racing, guidata con maestria da Ambrogio Beccaria, ha trionfato nella quarta tappa dell’Ocean Race, una impegnativa regata che ha portato la barca da Nizza a Genova per oltre 400 miglia nautiche.
Questa vittoria, incorniciata in un contesto di tensione sportiva, si inserisce all’interno di una competizione globale che ha preso il via il 10 agosto da Kiel e che culminerà a metà settembre nella suggestiva Boka Bay, in Montenegro.

La sfida vede coinvolti sette team provenienti da tutto il mondo, separati da distanze minime, a testimonianza dell’equilibrio e della difficoltà di questa edizione.

Beccaria, con l’ambizione di una vittoria che avrebbe un sapore tutto particolare sulle acque del suo “porto d’adozione”, Genova, aveva espresso il desiderio di condizioni ventose più consistenti, ideali per sfruttare al meglio le capacità di volo della Allagrande Mapei.

Questo desiderio, seppur non pienamente soddisfatto, non ha impedito alla squadra di dimostrare la propria forza e competenza in una regata tatticamente complessa.

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza di questo successo, definendolo un momento di orgoglio per l’intera comunità ligure.
“Beccaria, genovese d’adozione, ha vinto nelle acque di casa sua,” ha dichiarato Bucci, evidenziando il profondo legame tra la regione e il mare, un legame che si manifesta anche attraverso figure come lo skipper italiano.

La decisione di far transitare la regata davanti alla Gallinara, al Tino e lungo l’intera costa ligure, su esplicita richiesta del presidente e del CEO Richard Grisius, ha permesso di valorizzare non solo Genova, ma l’intera regione, esaltandone il patrimonio naturale e le sue eccellenze.
L’Ocean Race, lungi dall’essere un evento puramente sportivo, rappresenta una vetrina di primaria importanza per l’economia ligure.
La regione vanta infrastrutture e competenze di alto livello nel settore nautico, con cantieri navali specializzati in riparazioni e nella produzione di strutture in carbonio, come il rinomato San Giorgio.

La cantieristica, fiore all’occhiello della tradizione ligure, trova il suo fulcro a La Spezia, ma si estende lungo tutta la costa, con attività significative ad Alassio, Savona e Imperia, quest’ultima particolarmente dinamica nel settore del diporto.
Questa capillare distribuzione di competenze e infrastrutture sottolinea come la ricaduta economica della Ocean Race, e del settore nautico in generale, sia di portata regionale, contribuendo alla crescita e all’innovazione di un’intera comunità.

La vittoria della Grande Mapei Racing amplifica ulteriormente questa visibilità, proiettando l’immagine della Liguria come polo di eccellenza nel mondo della vela e dell’ingegneria navale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -