lunedì 6 Ottobre 2025
12.5 C
Genova

Sinicropi a Milano: il Padel italiano esulta!

Un’inattesa gioia per il panorama del padel italiano: Riccardo Sinicropi, orgoglio genovese, si è guadagnato un posto nel tabellone principale dell’Oysho Milano Premier Padel 1, uno degli eventi di più alto profilo a livello mondiale.
La sua ascesa, suggellata da una memorabile vittoria in coppia con Alfonso Sanchez contro Clement Geens e Alejandro Jerez (6-2, 5-7, 6-3), rappresenta un traguardo significativo per il giocatore e per tutto il movimento italiano.
Sinicropi, classe 1990, vicecampione europeo nel 2024, incarna una storia di passione e dedizione.

La sua formazione sportiva si è sviluppata tra Liguria e Mentone, ma è a Milano che il padel ha acceso una scintilla nel suo percorso.

L’edizione precedente aveva già visto Sinicropi raggiungere il secondo turno, ma questa volta il trionfo nelle qualificazioni porta con sé un peso emotivo maggiore, un senso di realizzazione profondamente radicato nel legame con la città.

“È un sogno che si avvera,” ha espresso Sinicropi, visibilmente commosso al termine del match.

“Milano occupa un posto speciale nel mio cuore e vivere questa esperienza è qualcosa di indescrivibile.
” La sua affermazione riflette non solo l’entusiasmo per l’opportunità di competere a questo livello, ma anche il riconoscimento del ruolo cruciale che la città ha avuto nella sua crescita come giocatore.
La presenza di Sinicropi nel main draw arricchisce ulteriormente il panorama degli atleti azzurri in competizione, affiancandosi a nomi come Marco Cassetta, Lorenzo Di Giovanni, Simone Cremona, Flavio Abbate, Aris Patiniotis, Alvaro Montiel, Denis Perino ed Enzo Jensen.
La loro partecipazione testimonia la crescente popolarità e competitività del padel in Italia, un movimento in rapida evoluzione che sta attirando sempre più talenti e appassionati.
L’Oysho Milano Premier Padel 1 rappresenta un banco di prova impegnativo, vista la presenza dei massimi esponenti del padel mondiale, un’arena dove l’abilità tecnica e la resilienza mentale vengono messe a dura prova.

Per Sinicropi e per gli altri azzurri, questo torneo non è solo un’occasione per competere ai massimi livelli, ma anche un’opportunità per ispirare una nuova generazione di giocatori e per contribuire a diffondere la passione per questo sport dinamico e coinvolgente.

La sua vittoria nelle qualificazioni è più di un semplice risultato sportivo; è un simbolo di speranza, perseveranza e della forza che si può trovare nell’abbracciare le proprie radici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -