I Giochi del Mediterraneo 2026: un progetto ambizioso che riunisce sport, sostenibilità e dialogo interculturale. In questo contesto, il seminario internazionale “Un’eredità di sport, sostenibilità e dialogo multiculturale” è stato organizzato a Taranto da Aman (Alliance of Mediterranean News Agencies) in collaborazione con il comitato organizzatore dei Giochi. L’evento si svolgerà nel Castello Aragonese, un luogo storico che rappresenta la cultura e l’eredità della città.Il seminario è un’occasione unica per discutere le sfide e le opportunità legate ai Giochi del Mediterraneo 2026, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo di progetti innovativi che coinvolgono la comunità locale. L’evento sarà caratterizzato da relazioni dei massimi esperti in ambito sportivo, culturale e ambientale, che presenteranno i loro contributi su come raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e inclusione sociale nel contesto dei Giochi.Lo storico veliero Amerigo Vespucci sarà ormeggiato nella banchina del Castello da oggi al 22 aprile, creando un’opportunità per la città di Taranto di valorizzare il proprio patrimonio culturale e la sua ricchezza storica. La presenza della nave scuola rappresenta anche un simbolo di eccellenza e passione sportiva che condivide i valori dei Giochi del Mediterraneo.Il Comitato organizzatore dei Giochi, guidato dal commissario straordinario Massimo Ferrarese, intende utilizzare questa collaborazione con Aman per promuovere la città di Taranto come fulcro dei Giochi del Mediterraneo 2026 e presentarne il progetto innovativo e sostenibile. L’obiettivo è garantire un’ospitalità di alto livello a tutti i partecipanti, compresi gli atleti, le delegazioni, i media e gli amanti dello sport e del territorio.L’amministratore delegato di ANSA e presidente Aman, Stefano De Alessandri, sottolinea l’importanza dell’alleanza tra le agenzie di stampa del Mediterraneo per rafforzare i legami di cooperazione e condividere i valori fondanti dei Giochi del Mediterraneo. L’evento a Taranto rappresenta un’opportunità per diffondere i valori comuni e approfondire la rete di condivisione delle informazioni nel bacino del Mediterraneo.Il seminario sarà un momento cruciale per discutere le strategie per raggiungere gli obiettivi dei Giochi del Mediterraneo 2026, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo di progetti innovativi. L’evento rappresenta anche un’opportunità per la città di Taranto di valorizzare il proprio patrimonio culturale e di mostrare la sua capacità di accogliere eventi internazionali di alto livello.