Giorno del Ricordo: memoria, pace e dialogo per un futuro di solidarietà

Date:

Il ricordo di queste tragedie rappresenta un’importante occasione per ribadire i principi fondamentali della pace, del rispetto e del dialogo tra le diverse nazioni. È essenziale che questa giornata funga da monito affinché la memoria storica venga preservata e si possa costruire un futuro basato sulla solidarietà, sull’empatia reciproca e sul superamento dei nazionalismi, guardando verso un’ottica europea. Le parole del presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, inaugurate durante l’assemblea regionale, richiamano il significato profondo del Giorno del Ricordo – celebrato lo scorso lunedì 10 febbraio – istituito con la legge 92 del 2004 per mantenere viva la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra e degli intricati eventi legati al confine orientale.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Papa Francesco morto, da ‘The Couple’ a ‘GialappaShow’: cosa non va in onda oggi

(Adnkronos) - Rai e Mediaset hanno cambiato la propria...

Giubileo 2025, portavoce Vaticano: “Continuerà”

(Adnkronos) - “Il Giubileo 2025, che è stato...

Papa Francesco, l’abilità in cucina tra i risvolti inediti di Bergoglio

(Adnkronos) - "Jorge cucina benissimo, fa dei calamari ripieni...

Papa Francesco, gesti a sorpresa e linguaggio colloquiale: quando Bergoglio ha spiazzato

(Adnkronos) - Dalla "frociaggine" nei seminari alle suore ammonite...
Exit mobile version