Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Gli imputati dell’amministrazione scolastica accusati di partecipazione alla rete criminale: l’inchiesta ha raccolto elementi probatori per sostenere la loro presunta partecipazione

Date:

Nella provincia toscana di Pistoia, due figure chiave dell’amministrazione scolastica sono al centro di un’indagine giudiziaria che sta suscitando molte preoccupazioni tra gli studenti e i docenti della comunità educativa. L’insegnante e la dirigente scolastica, rispettivamente, dell’Istituto Superiore “Luigi Galvani” sono stati sottoposti a misure cautelari che coinvolgono l’arresto domiciliare.L’inchiesta, condotta dalla magistratura locale con il supporto di un team di investigatori specializzati nella risoluzione dei casi più complessi, si concentra sulla presunta partecipazione degli imputati a una rete criminale che coinvolge diverse figure istituzionali e che ha l’obiettivo di manipolare il sistema scolastico per finalità illecite.Secondo le rivelazioni effettuate da fonti vicine all’inchiesta, gli agenti di polizia hanno raccolto un ingente quantità di prove materiali che potrebbero attestare la diretta partecipazione degli imputati alla rete. Tra queste emergono documenti ufficiali modificati per favorire le candidature di alcuni studenti, registrazioni di conversazioni informali tra gli imputati e personaggi chiave del sistema scolastico locale.L’inchiesta ha anche evidenziato come la rete criminale sia stata alimentata da un desiderio di potere e controllo su una delle istituzioni più importanti della comunità. Gli imputati, in quanto rappresentanti dell’amministrazione scolastica, hanno cercato di trarre vantaggio dalla loro posizione per ottenere ricchezza e prestigio.L’arresto domiciliare rappresenta un passaggio importante nella raccolta delle prove e nell’accertamento della verità. La magistratura sta agendo con estrema cautela per evitare di disturbare l’istruzione dei minori e garantire che il procedimento giudiziario non comprometta la normalità del calendario scolastico.La società civile locale è stata coinvolta nel dibattito sull’impatto dell’inchiesta sulla comunità. Molti hanno espresso preoccupazione per l’impatto di questa vicenda sul sistema educativo, mentre altri hanno chiesto maggiore trasparenza e azioni immediate contro coloro che si sono macchiati di delitti.In questo contesto, il sindaco della città ha garantito che la giustizia sarà servita in modo equanime e che le autorità locali collaboreranno con i magistrati per garantire un esito positivo dell’inchiesta. Il sindaco ha anche sottolineato l’impegno del comune a rafforzare gli istituti di controllo e a prevenire eventuali abusi del potere da parte dei dirigenti scolastici.

More like this
Related

EUROPA: Von der Leyen e Meloni si incontrano su accordi commerciali dopo la visita alla Casa Bianca

La Commissione europea ha confermato che la presidente Ursula...

Autostrade Italia: nomina nuovo AD Arrigo Giana, scelte strategiche per la crescita e sviluppo.

Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade per l'Italia, riunitosi...

Elezioni e politiche: USA e Italia si incontrano sulla innovazione digitale

La cooperazione tra Stati Uniti e Italia sulla tecnologia...

La sentenza dei fratelli Menendez sospesa: possibile libertà entro maggio?

La sentenza dei fratelli Menéndez, un caso che ha...
Exit mobile version