giovedì 31 Luglio 2025
28.9 C
Grugliasco

Grugliasco, un giorno da agenti per i ragazzi dell’associazione Terra Comune

I giovani con disabilità in visita alla sede della Polizia Locale: un incontro speciale tra legalità, empatia e sorrisi.

Un lunedì mattina che non dimenticheranno. Nella giornata del 21 luglio, un gruppo di ragazzi con disabilità dell’associazione “Terra Comune APS” ha varcato i cancelli del Comando della Polizia Locale di Grugliasco per vivere da vicino il mondo delle divise, delle volanti e della centrale operativa. Accolti dagli agenti e guidati dagli educatori, hanno esplorato ambienti solitamente lontani dalla quotidianità, trovando accoglienza, curiosità e un profondo senso di rispetto reciproco.

La visita, ospitata nella sede di via CLN, a borgata Fabbrichetta, ha permesso ai ragazzi di conoscere da vicino il lavoro degli operatori che, ogni giorno, presidiano il territorio per garantire sicurezza e assistenza. Emozionati e sorridenti, i giovani ospiti hanno potuto salire a bordo delle auto di servizio, provare il brivido della sirena, toccare con mano i dispositivi in dotazione agli agenti e osservare in azione il cuore operativo del comando: la centrale che coordina le pattuglie e gestisce le emergenze cittadine.

«Un’esperienza formativa e ricca di umanità»

A sottolineare il valore simbolico e concreto dell’iniziativa, le parole del comandante della Polizia Locale di Grugliasco, Massimo Penz:

«La nostra missione va oltre il codice della strada: significa esserci, sempre, a difesa dei diritti e della dignità delle persone. Ospitare questi ragazzi è stato un onore. Il loro entusiasmo ha coinvolto tutto il nostro personale».

Dello stesso avviso Nadia Marabese, presidente di “Terra Comune APS”, che ha guidato il gruppo di visitatori:

«Per i nostri ragazzi è stata una giornata speciale. La disponibilità e la cordialità degli agenti hanno fatto sì che questo incontro fosse non solo educativo, ma profondamente umano».

L’associazione “Terra Comune”, con sede in piazza Don Cocco 1/A, lavora quotidianamente per costruire occasioni inclusive rivolte a persone con fragilità, disabilità cognitive, motorie e disturbi dello spettro autistico. Iniziative come questa rappresentano momenti fondamentali di integrazione e conoscenza, capaci di accorciare le distanze tra le istituzioni e chi rischia di rimanere ai margini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -