back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeTorinoNewsI Tre giorni per il Giardino tornano ad accogliere la comunità italiana nel parco e castello di Masino.
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsI Tre giorni per il Giardino tornano ad accogliere la comunità italiana...

I Tre giorni per il Giardino tornano ad accogliere la comunità italiana nel parco e castello di Masino.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

I “Tre giorni per il Giardino” tornano ad accogliere la comunità italiana nel parco e castello di Masino, a Caravino (Torino), nell’incredibile cornice del progetto FAI-Fondo per l’ambiente italiano. Questa edizione primaverile, che si svolgerà dal 1° al 4 maggio, diventa eccezionale e si presenta come un’opportunità imperdibile di scoprire il fascino dei giardini più suggestivi della penisola.La mostra mercato, curata da Emanuela Orsi Borio, è una delle manifestazioni florovivaistiche più amate in Italia e riunisce oltre 100 vivaisti provenienti dalle diverse regioni. Quest’anno, la tre giorni rappresenta anche l’occasione per presentare FAI#biodiversità: una campagna di sensibilizzazione volta a promuovere la salvaguardia delle specie animali e vegetali, in grave rischio a causa del cambiamento climatico, dello sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e dell’inquinamento.Il giardino è il luogo della cura, dove il tempo scorre senza fretta. Ecco perché, in questa tre giorni, si vuole celebrare la bellezza dei giardini, intesi non solo come spazi di ricreazione, ma anche come risorse naturali preziose e indispensabili per l’equilibrio ambientale del nostro pianeta.La madrina della tre giorni è Anna Zegna. Il prezzo del biglietto d’ingresso alla manifestazione è 12 euro acquistato on line, mentre costa 16 euro in loco (rispettivamente 17 e 21 anche con l’ingresso al castello). Inoltre, il biglietto d’ingresso per i disabili e i loro accompagnatori, nonché per bambini fino a 5 anni è gratuito. Un prezzo ridotto di 5 euro è riservato agli iscritti al Fai, ai studenti in età compresa tra i 19 ed i 25 anni e ai partecipanti a diverse convenzioni.Il programma di approfondimenti culturali presenta il tema del tempo della cura attraverso quattro angolazioni: la storia, la società, l’osservazione e l’ascolto della natura, e l’esperienza maturata dai 50 anni di attività del Fondo per l’ambiente italiano.All’interno della tre giorni saranno allestiti stand tematici dedicati alla biodiversità, dove visitatori ed esperti si confronteranno sul significato e sull’importanza dell’azione protetta. Inoltre, la mostra mercato offrirà l’opportunità di scegliere tra centinaia di piante da giardino, specie rare o poco note, in un contesto emozionante che permetterà a tutti di vivere e apprendere sull’importanza della biodiversità.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -