La Procura di Milano, guidata da Marcello Viola, sta per trasmettere gli atti della sua indagine riguardante il giro di scommesse illegali su poker online e altri eventi sportivi, ma escludendo le partite di calcio. L’inchiesta sarà trasmessa alla Procura federale della Figc affinché possa investigare sui profili sportivi e eventualmente applicare sanzioni disciplinari.Secondo quanto riportato dai media, i calciatori che hanno scommesso e sono stati indagati dal punto di vista penale sembrano avere un po’ meno da temere. Molti di loro potrebbero infatti uscire dal procedimento con una semplice “oblazione” – ovvero, a pagamento. In questo caso, le verifiche più rilevanti saranno quelle della giustizia sportiva.L’inchiesta in questione è in realtà un segmento dell’enorme indagine torinese che ha coinvolto molti giocatori di poker online e organizzatori di scommesse illegali. Si stima che le truffe da loro perpetrate siano state incredibilmente numerose, con milioni di euro rubati ogni anno ai giocatori onesti.I vertici della Federazione Italiana Giuoco Poker (FIGP) hanno subito rilasciate dichiarazioni per dissociarsi dalle attività illecite dei partecipanti alle scommesse, assicurando che si stanno lavorando a stretto contatto con le autorità competenti affinché possano essere presi provvedimenti efficaci.L’indagine ha generato anche l’opportunità di richiamare l’attenzione su un problema più vasto: la diffusione delle scommesse illegali e dei giochi online non regolamentati in Italia. Molti esperti temono che queste attività stiano danneggiando seriamente la cultura del rispetto per le regole e la buona condotta nelle sfide sportive.L’inchiesta di Milano rappresenta un passo importante nella lotta contro questo problema, ma sembra anche confermare alcuni dei sospetti più inquietanti della gente. In effetti, come molti hanno già notato, è preoccupante vedere che anche i calciatori sono coinvolti nelle scommesse illecite, cosa che potrebbe compromettere la loro reputazione e prestigio.Sembra quindi che nonostante le rassicurazioni dei funzionari delle federazioni sportive, vi sia ancora molto da fare per prevenire queste infiltrazioni nell’ambiente sportivo italiano.
Il caldo sulla pallavolo: la Procura di Milano esclude il calcio e si rivolge alla Federcalcio.
Date: