back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeTorinoNewsIl Cammino del lago Maggiore: una sostenibile passeggiata tra natura e cultura.
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsIl Cammino del lago Maggiore: una sostenibile passeggiata tra natura e cultura.

Il Cammino del lago Maggiore: una sostenibile passeggiata tra natura e cultura.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Cammino del lago Maggiore: una passeggiata ecologica che riscopre la bellezza naturale e il potenziale dei territori marginalizzati. La sua storia inizia nel 2020, quando quattro giovani ideatori si unirono per creare un anello escursionistico lungo i 230 chilometri che circondano il lago Maggiore, separando la provincia di Varese da quella del Verbano-Cusio-Ossola e passando attraverso la Svizzera.Il percorso è suddiviso in undici tappe, con un dislivello che varia tra i 7 e i 700 metri. La mappatura partecipata coinvolge quasi cinquecento persone che hanno collaborato con l’associazione Tracciaminima per creare un progetto sostenibile a lungo termine.I posti tappa scelti rappresentano le diverse identità culturali e geografiche del territorio. Da Stresa e Verbania Intra, fino a Cannobio nel Verbano-Cusio-Ossola e Ascona e Vira Gambarogno in Svizzera, passando per Maccagno, Luino, Laveno, Ispra, Sesto Calende nella provincia di Varese e infine Meina nel Novarese.Nonostante sia già stata attuata la prima tappa del Cammino del lago Maggiore, il progetto non è ancora un prodotto turistico compiuto. Gli organizzatori puntano a renderlo sostenibile sul lungo periodo e coinvolgere le comunità locali nella pianificazione e gestione dei loro territori.L’obiettivo è di superare la divisione tradizionale tra le due rive del lago Maggiore e promuovere un turismo responsabile che supporti le piccole realtà lungo il percorso. Il Cammino diventerà quindi uno strumento per coinvolgere le persone nel rispetto dell’ambiente e valorizzare gli aspetti culturali del territorio.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -