Il Corridoio Vasariano a Firenze riapre: un tuffo nella storia dei Medici

Date:

21 dicembre 2024 – 20:13

Il Corridoio Vasariano a Firenze, riaperto oggi dopo otto anni di chiusura, è già un successo con il sold out per la giornata odierna e quella di domani, oltre a numerose prenotazioni per le festività natalizie. Questa notizia entusiasmante proviene dagli Uffizi, che gestiscono il famoso passaggio lungo 750 metri che collega la Galleria degli Uffizi al giardino di Boboli nel complesso di Palazzo Pitti, attraversando l’Arno sopra le botteghe del Ponte Vecchio.Il Corridoio Vasariano è un’opera progettata da Giorgio Vasari per consentire ai Granduchi di muoversi in sicurezza dalla loro residenza privata a Palazzo Pitti alla sede del governo in Palazzo Vecchio. Fu commissionato dal Duca Cosimo I de’ Medici nel 1565 in occasione del matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d’Austria. Nel corso degli anni, il Corridoio ha subito diverse trasformazioni fino a diventare uno spazio museale, ospitando anche celebri collezioni come quella degli autoritratti.Oggi, dopo gli ultimi lavori di restauro, il Corridoio si presenta come un suggestivo “tunnel aereo”, anche se attualmente non espone opere d’arte provenienti dalle Gallerie degli Uffizi. L’accesso al Corridoio è contingentato per motivi di sicurezza e richiede un supplemento al normale biglietto d’ingresso agli Uffizi. Un modo affascinante per immergersi nella storia e nell’arte rinascimentale fiorentina, scoprendo i segreti dei Granduchi Medicei attraverso questo straordinario passaggio sospeso sul fiume Arno.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Il Papa riforma i funerali: meno cerimonie e più spirito

La Chiesa cattolica è stata chiamata a riflettere sulla...

Terrorismo nel Jammu and Kashmir: un cittadino italiano potrebbe essere tra le vittime

Il Ministero degli Affari Esteri e l'ambasciata d'Italia in...

Irpef 2025, nessun acconto per dipendenti e pensionati senza altri redditi

(Adnkronos) - I lavoratori dipendenti e i pensionati senza...

Emergenza in Val d’Aosta: il maltempo lascia un’onda di danni al territorio

22 aprile 2025 - 19:11 La valle d'Aosta si affaccia...
Exit mobile version