Il governo sta lavorando per rafforzare il ruolo del ministero dell’Economia e delle finanze attraverso la costituzione di un Consiglio superiore dell’economia e delle finanze, un organismo istituito all’interno dello stesso dicastero. Questa iniziativa è stata resa possibile grazie ad un emendamento presentato dalla Lega nel disegno di legge per il bilancio di previdenza (dl P.a), che è stato approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera.Il Consiglio superiore dell’economia e delle finanze sarà un organismo di studio e alta consulenza, composto da non più di dieci membri nominati dal ministro dell’Economia e delle finanze. Tra i componenti potranno esserci ufficiali della guardia di finanza, dirigenti dell’amministrazione pubblica, professori universitari, magistrati, avvocati dello Stato in servizio e altri esperti nel settore economico-finanziario.Il compito principale del Consiglio sarà quello di sostenere le attività del ministero dell’Economia e delle finanze, contribuendo alla realizzazione della riforma fiscale e alla predisposizione del codice del diritto tributario. Inoltre, potranno essere affrontate altre materie di grande rilevanza per l’economia italiana, come ad esempio la disciplina antiriciclaggio.La composizione e le funzioni dell’organismo sono state stabilite dall’emendamento della Lega. I componenti del Consiglio superiore avranno un compenso mensile determinato con decreto governativo, entro il limite massimo di 50.000 euro all’anno. Questo significa che gli esperti chiamati a far parte dell’organismo potranno essere remunerati in modo adeguato per le loro competenze e l’impegno profuso.Il Consiglio superiore dell’economia e delle finanze rappresenta un passo importante per rafforzare la capacità di intervento del ministero dell’Economia e delle finanze, contribuendo a migliorare il quadro economico-finanziario italiano. Inoltre, questo organismo potrà essere un punto di riferimento fondamentale anche in futuro, grazie alla presenza di esperti qualificati in grado di fornire consigli preziosi al ministro e al governo sull’evoluzione delle politiche economiche e finanziarie.
Il Governo Rafforza il Ministero dell’Economia con un Consiglio Superiore.
Date: