Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Il Presidente Xi Jinping dà il colpo di grazia a uno dei suoi più fedeli generali.

Date:

Il presidente cinese Xi Jinping ha dato l’assalto alle sue basi di potere più vicine, eclatante colpo d’abbordò in una delle figure più influenti della Repubblica popolare, il generale He Weidong. Questo passo è parte di una campagna anticorruzione senza precedenti che si stà consumando nell’Esercito popolare di liberazione e che sembra intenzionata a demolire le residue gerarchie fedeli ai vecchi rapporti di forza e potere. He Weidong, militare n.2 dell’esercito nazionale e terzo nella catena di comando in ordine di importanza, è stato destituito nell’ultimo mese dalle sue responsabilità, il che rappresenta un fatto nuovo nella storia del paese nel campo della politica militare, secondo quanto riferisce il Financial Times. Il caso di He Weidong rischia di essere un grave problema per i più alti vertici del partito, dato che è membro anche del Politburo e vicepresidente della Commissione Militare centrale, di cui Xi Jinping è il capo supremo. Sono cinque le fonti vicine al dossier che hanno confermato la notizia: queste persone potrebbero essere in grado di far luce sui possibili motivi alle spalle del licenziamento di He Weidong e sulle pesanti accuse di corruzione addebitategli.

More like this
Related

Alessandra Amoroso, il sesto senso di Maria De Filippi: “Ecco come ha scoperto che ero incinta”

(Adnkronos) - Alessandra Amoroso ha svelato come Maria De Filippi...

BPER: eccitante aumento di capitale che riaccende le quotazioni della popolare banca

La Bper, banca italiana leader nel settore della finanza...

Prosieben: proroga del mandato di Bert Habets fino al 2028

Il Consiglio di sorveglianza di Prosieben ha emesso un...

Ferrari, a Gedda ricordi dolciamari: podi di Leclerc e ‘incubi’ di Hamilton

(Adnkronos) - La Ferrari torna in pista nel Gp...
Exit mobile version