Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 si apre con un evento storico: la lectio “Vediamo un po’” di Yasmina Reza, che esplora l’origine dei suoi personaggi e del proprio immaginario letterario. La grande scrittrice e drammaturga presenterà il suo nuovo libro, “La vita normale”, una raccolta di frammenti di umanità.Il Salone sarà anche un momento di celebrazione per il romanzo, con la presentazione dei risultati dell’indagine del progetto “Amore non è potere – Stereotipi, ruoli e relazioni”. L’evento prevede l’intervento della cantautrice Ariete sul tema del consenso e la mostra di un questionario sottoposto a circa 2.700 ragazze e ragazzi di 18 regioni.Tra gli appuntamenti internazionali, spiccano le presenze di Jan Brokken con il nuovo romanzo “La scoperta dell’Olanda” (Iperborea), Mircea Cartarescu con “Theodoros” (il Saggiatore) e Javier Cercas con “Il folle di Dio alla fine del mondo” (Guanda).Anche la scena italiana è molto presente, con autori come Roberto Saviano che presenterà il suo nuovo romanzo “L’amore mio non muore” (Einaudi), Simonetta Agnello Hornby, Edoardo Albinati e Annalisa Cuzzocrea che pubblicheranno insieme un libro inedito (“E non scappare mai”, Rizzoli) e la ripresa di Miriam Mafai con un nuovo progetto.La sezione “Romance” è in crescita, con una nuova area dedicata ai lettori e autori del genere. Il Salone presenterà anche un nuovo progetto: “Romance Pop Up”, che ospiterà le autrici più popolari, tra cui Felicia Kingsley, Jenny Anastan e Rebecca Ross.Un’attenzione particolare è stata rivolta alla sezione “Crescere”, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini. Saranno presentati i risultati di un questionario sottoposto a 2.700 ragazze e ragazzi e si svolgerà l’evento “Se io non voglio tu non puoi”, incentrato sul tema del consenso con la cantautrice Ariete.Lunedì 12 maggio, inizieranno i lavori del Comitato Scientifico, dove sarà presente il cardinale Matteo Zuppi e si discuterà su come la letteratura possa aiutare a cambiare le nostre vite. Tra gli incontri inediti, spiccano quello tra l’ex sindaco di Milano Beppe Sala e l’autore israeliano Etgar Keret che presenterà il suo romanzo “Correzione automatica”.