Il Superbonus 110% tra successi e criticità: l’importanza di una gestione oculata delle risorse pubbliche.

Date:

Il Superbonus 110% è stato oggetto di critiche per presunto sperpero pubblico, tuttavia va sottolineato che questa misura ha contribuito in maniera significativa alla crescita economica dell’Italia nei due anni 2021-2022. Durante questo periodo, il Pil italiano è cresciuto del 12,3%, superando persino la Cina che si è attestata all’11,3%. Questi dati evidenziano l’efficacia di una politica incentrata sugli investimenti e sulla riqualificazione del territorio.La presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ha sottolineato durante l’Assemblea annuale che nonostante i risultati positivi ottenuti grazie al Superbonus, vi sono attualmente 7 miliardi di lavori fermi che rischiano di trasformarsi in scheletri urbani se non verranno completati. Questo scenario mette in luce la necessità di garantire continuità agli interventi edilizi avviati e di evitare che le città rimangano incomplete e abbandonate.È fondamentale quindi valutare con attenzione gli impatti positivi generati dal Superbonus 110% insieme alle criticità emerse, al fine di migliorare la gestione delle risorse e assicurare un utilizzo efficace dei fondi pubblici per favorire lo sviluppo sostenibile del paese.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Giappone: nessuna concessione ai negoziati con gli Stati Uniti per tutelare sicurezza alimentare.

Il Giappone è deciso a proteggere la sicurezza alimentare...

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele chiede solidarietà internazionale contro Maduro

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele, noto per la sua...

La crisi ucraina si aggrava: aerei tattici russi lanciano missili e droni da ricognizione nel paese

La crisi ucraina ha raggiunto nuovamente un livello di...

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di...
Exit mobile version