Il tasso di criminalità in Valle d’Aosta continua a diminuire: flessione del 13,4%. Diminuiscono anche gli arresti (-19,5%) e le denunce (-65,5%). Aumento dei furti, estorsioni, truffe e danneggiamenti. Calano violenze sessuali, reati legati alla droga e crimini informatici. Complessivamente meno reati registrati rispetto all’anno precedente: 3.383 nel periodo aprile 2023 – marzo 2024 contro i 3.909 dell’anno precedente. Riduzione degli arresti per reati contro la persona e per i furti. Denunce: 270; Arresti: 87.

Date:

10 aprile 2024 – 11:43

Il tasso di criminalità in Valle d’Aosta continua a diminuire, con una flessione significativa del 13,4%. Questo trend positivo si riflette anche nel calo degli arresti (-19,5%) e delle denunce (-65,5%). I dati sono emersi durante i festeggiamenti per il 172º anniversario della fondazione della Polizia di Stato, tenutisi nell’area megalitica di Aosta.Nello specifico, si osserva un aumento dei furti (+4%), delle estorsioni (+31%), delle truffe (+3%) e dei danneggiamenti (+6,6%). Al contrario, si registra una diminuzione delle violenze sessuali (-25%), dei reati legati alla droga (-22,5%) e dei crimini informatici (-29,6%).Complessivamente, i reati registrati nel periodo tra il primo aprile 2023 e il 31 marzo 2024 sono stati 3.383 (rispetto ai 3.909 dell’anno precedente). Inoltre, si è verificata una riduzione degli arresti per reati contro la persona (-50%) e per i furti (-200%): complessivamente le persone denunciate sono state 270 mentre quelle arrestate sono state 87.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

PAPA FRANCESCO, UNA VITA DI AMORE E SERVIZIO ALL’UMANITÀ

La scomparsa di Papa Francesco rappresenta un profondo lutto...

Papa Francesco riscrive le regole del linguaggio

La presenza di Papa Francesco sulla scena pubblica internazionale...

Bergoglio: l’eredità profonda di un papa che non solo amministrava la Chiesa, ma era in lei

Avvertenze di un dolore collettivo: il Papa scomparso ha...

Quelli della notte: la nascita di un programma televisivo che cambiò il linguaggio mediatico.

Nel salotto di un edificio anticamente patrizio, dove il...
Exit mobile version