back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeAostaIl tavolo tecnico per la gestione della frana di Quincinetto riparte con le linee guida
- Pubblicità -
HomeAostaIl tavolo tecnico per la gestione della frana di Quincinetto riparte con...

Il tavolo tecnico per la gestione della frana di Quincinetto riparte con le linee guida

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regionale di governo del Piemonte ha espresso un significativo interesse nella riapertura del tavolo tecnico per la gestione della seconda fase di intervento sulla frana di Quincinetto, in vista dell’inesorabile conclusione dei lavori di costruzione del vallo previsti per metà ottobre. Queste iniziative si collocheranno all’interno delle linee guida predisposte dal comitato tecnico e permetteranno l’adozione di interventi più incisivi in materia di stabilità dei versanti. Le dichiarazioni di Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d’Aosta, e Luigi Bertschy, assessore regionale ai trasporti, confermate durante una riunione tenutasi a Pont-Saint-Martin per discutere dello stato della frana di Quincinetto, sottolineano l’importanza di questo sviluppo. Il riavvio del comitato tecnico, precedentemente impegnato nella mitigazione dei rischi associati alla frana, è percepito come un evento decisamente positivo dalle autorità regionali interessate e, in particolare, hanno chiesto di essere coinvolti direttamente nel lavoro di analisi e valutazione della situazione. In questo contesto, il loro interesse si sposta anche sull’analisi dei dati raccolti durante la recente attivazione del protocollo di monitoraggio della frana al suo terzo stadio. Questa strategia ha comportato l’interruzione completa del tratto autostradale per via dell’accresciuto rischio, causando una situazione criticamente difficile da gestire a causa del ponte festivo e la concomitante crescita del traffico automobilistico in quel periodo. Le autorità regionali ritengono quindi che il tavolo tecnico possa essere di ulteriore utilità per affinare i piani di viabilità già predisposti al livello prefettizio, mirando alla revisione e miglioramento di alcuni aspetti rilevanti. Ciò contribuirebbe a prevenire la ripetizione della situazione registrata nel mese di aprile che aveva creato disagio per gli automobilisti, mediante un’informazione più dettagliata e assistenza più diretta agli utenti interessati. Al meeting hanno partecipato anche autorità regionali locali come l’assessore ai trasporti e infrastrutture della Regione Piemonte, Marco Gabusi.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -