Il Tribunale di Catania sottolinea l’importanza della verifica dei ‘paesi sicuri’ nel rispetto del diritto dell’UE

Il Tribunale di Catania ha emesso un provvedimento che sottolinea come una lista di ‘paesi sicuri’ non esoneri il giudice dall’obbligo di verificare la compatibilità di tale designazione con il diritto dell’Unione europea. In particolare, nel caso dell’Egitto, sono state evidenziate gravi violazioni dei diritti umani che minano le libertà proprie di un ordinamento democratico.Questo specifico caso riguardava il trattenimento disposto dal questore di Ragusa nei confronti di un migrante proveniente dall’Egitto, il quale aveva richiesto lo status di rifugiato a Pozzallo. È importante sottolineare che si tratta della prima pronuncia del genere successiva all’introduzione del decreto legge sui paesi considerati sicuri.L’avvocata Rosa Emanuela Lo Faro, difensore del migrante coinvolto nella vicenda, ha commentato l’importanza e la rilevanza di questa decisione da parte del Tribunale di Catania.

Notizie correlate
Related

Condanna dell’Iran alle sanzioni USA: “illegali e ingiustificate”

Il governo iraniano ha espresso una netta condanna alle...

Emergenza sismica nelle Cicladi: stato d’emergenza dichiarato per Santorini e altre isole

Le Isole Cicladi sono coinvolte in una serie di...

Viaggio di Marco Rubio nel Medio Oriente: diplomazia e cooperazione per la pace

Il Segretario di Stato americano, Marco Rubio, si appresta...

Tensioni crescenti tra Cina e Taiwan: la comunità internazionale chiamata all’azione

Taiwan ha segnalato la presenza di 9 aerei e...
Exit mobile version