Il Vaticano intende regolare una pratica diffusa tra i fedeli: la raccolta di offerte durante le funzioni religiose, in particolar modo le messe. Il Dicastero per il Clero ha emesso un decreto, approvato dal Sommo Pontefice, con l’obiettivo di prevenire abusi nella gestione delle offerte raccolte nelle chiese. I fedeli solitamente lasciano la loro offerta al momento della ricezione dei sacramenti, a volte lasciando anche che i sacerdoti mantengano il denaro per le parrocchie in stato di necessità o in paesi di missione.Tuttavia il Vaticano vuole evitare situazioni in cui i sacerdoti accumulino molte offerte in un’unica funzione, preferendo che queste siano distribuite tra diverse chiese. Di conseguenza è chiaro che il prete non dovrà accettare una sovrapponibilita di donazioni per più sacerdotti o chiese. Inoltre si ribadisce che le offerte raccolte durante i sacramenti non potranno mai essere richieste dai preti, in quanto le autorità competenti stabiliscono già le offerte da lasciare.
Il Vaticano regola la raccolta di offerte nelle funzioni religiose: fine alle sovrapponibilità e abusi
Date: