Impatto devastante dei disastri naturali: l’Italia tra i Paesi più colpiti.

Negli ultimi tre decenni, quasi 800 mila vite umane sono state tragicamente perse a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno devastato diverse regioni del pianeta. Questi disastri naturali hanno causato danni economici per un totale sconcertante di 4.200 miliardi di dollari Usa, escludendo l’inflazione. Paesi come la Dominica, la Cina e l’Honduras hanno subito le conseguenze più gravi di alluvioni devastanti, tempeste furiose e ondate di calore implacabili nel periodo compreso tra il 1993 e il 2022.L’Italia, con perdite economiche stimabili intorno ai 60 miliardi di dollari e un tragico bilancio di oltre 38.000 vittime, si è posizionata come il Paese europeo maggiormente colpito da tali calamità naturali. Questi dati allarmanti emergono chiaramente dal recente ‘Climate Risk Index 2025’ stilato da Germanwatch.Inoltre, l’Italia si piazza al quinto posto nella classifica dei Paesi maggiormente colpiti nel corso degli ultimi tre decenni, mentre nel 2022 si attesta al terzo posto in questa triste graduatoria. Queste cifre spaventose evidenziano l’urgenza e la necessità impellente di adottare misure concrete per affrontare i cambiamenti climatici e proteggere le popolazioni vulnerabili da futuri eventi meteorologici estremi che potrebbero minacciare ulteriormente la sicurezza e la stabilità delle nostre comunità globali.

Notizie correlate
Related

La missione universale di Papa Francesco: speranza e amore oltre i confini

La missione della Chiesa non conosce confini geografici, ma...

Elon Musk al Festival di Sanremo: un incontro tra innovazione e creatività.

Elon Musk, visionario imprenditore e mente geniale del nostro...

Offerta vincolante per l’acquisizione di Sparkle valutata attentamente da Tim

Il consiglio di amministrazione di Tim ha valutato attentamente...

StMicroelectronics richiede cassa integrazione a Catania: investimenti innovativi non coinvolti

StMicroelectronics, una delle principali aziende nel settore della tecnologia...
Exit mobile version