In Germania il rapporto debito/Pil ha subito un incremento considerevole, attestandosi al 49,5%, secondo le ultime informazioni diffuse dall’Ufficio federale di Statistica. Rispetto all’anno precedente, quando tale indicatore era salito a quota 48,4%, si è registrato uno spostamento del +1,1%.Le cause principali di questo aumento sono da individuare principalmente nel rilancio delle prestazioni in denaro dedicate ai beneficiari dei servizi sociali, come le pensioni e gli assegni per l’assistenza a lungo termine. Non meno significativo è il recupero delle spese per cure ospedaliere ed assistenza infermieristica.Tuttavia, il comunicato dell’Ufficio federale di Statistica porta alla mente un dato storico, quando la Germania ha raggiunto il massimo relativo della sua indebitazione rispetto al Pil nel 1995, con un punteggio del 55,2%. In quel caso specifico, le spese per l’unità tedesca furono all’origine di tale valore storico.