Internazionalizzazione: scelta necessaria o fuga dalle radici?

La contrarietà nei confronti dell’internazionalizzazione, da parte mia, non ha radici nella scarsa fiducia nell’imprenditorialità italiana, ma piuttosto nella percezione che tale scelta possa tradursi in una fuga dall’innovazione e dalla sperimentazione. La delocalizzazione, infatti, può rappresentare un atto di sfiducia nei confronti delle capacità produttive nazionali, condannando le imprese italiane a subire i costi della stagnazione tecnologica.Sostenere la necessità di internazionalizzare le produzioni, in momenti di crisi come l’attuale, sembra un invito alle aziende ad abbandonare il territorio nazionale senza fornire alcuna alternativa strutturale per garantirne una reale tutela. Il rischio è che tale scelta non favorisca la crescita e lo sviluppo delle realtà produttive locali, ma piuttosto alimenti l’abbandono del territorio.Tajani sottolinea come questo atteggiamento possa essere considerato incoerente rispetto alle aspettative degli imprenditori italiani, la cui vocazione è di lavorare per il miglioramento continuo e per lo sviluppo.

Notizie correlate
Related

La gara tra Milan e Fiorentina si risolve in un 2-2 nella giornata anticipata di serie A.

La gara tra Milan e Fiorentina si è risolta...

Netanyahu a Washington: l’incontro strategico tra Israele e USA

Il governo israeliano ha appena comunicato che Beniamino Netanyahu...

La Procura esprime riserve sulla richiesta del rinvio dell’interrogatorio di Netanyahu.

La Procura Generale ha espresso riserve sulla richiesta dei...
Exit mobile version