back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeBariLa Basilicata esposta alla possibile espansione del batterio fitopatogeno Xylella: incontro cruciale a Ferrandina il 5 maggio
- Pubblicità -
HomeBariLa Basilicata esposta alla possibile espansione del batterio fitopatogeno Xylella: incontro cruciale...

La Basilicata esposta alla possibile espansione del batterio fitopatogeno Xylella: incontro cruciale a Ferrandina il 5 maggio

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Xylella, un nemico silenzioso che si avvicina alle porte della Basilicata: questo il titolo di un incontro cruciale che si terrà a Palazzo Caputi di Ferrandina (Matera) il 5 maggio, alle ore 15.30, organizzato dalla Oprol e Cia-Agricoltori in occasione del calendario di incontri pubblici Olio Futuro.La Xylella sta devastando gli oliveti della Puglia meridionale, e la Basilicata è esposta alla possibile espansione dell’area colpita dalla patologia. Secondo Cosimo Gaudiano della Cia Matera, che coordinerà l’evento, la scoperta di altre due sottospecie del batterio Xylella – denominata ‘fastidiosa’ e ‘multiplex’ – è avvenuta da un anno e rappresenta una sfida aggiunta per i territori di Matera e Montescaglioso.In apparenza, si tratta solo di questioni biologiche, ma le tre sottospecie del batterio equivalgono a tre patogeni differenti che colpiscono colture diverse. Questo complica ulteriormente il quadro esistente e rende necessario un continuo aggiornamento dei regolamenti applicativi.La Xylella è una specie di batterio fitopatogeno che attacca i sistemi vascolari delle piante, causando la loro morte. Le tre sottospecie sono state identificate e studiate da scienziati italiani e internazionali, ma la complessità del problema richiede un approccio multidisciplinare per comprendere e affrontare l’emergenza.L’incontro di Ferrandina sarà un’opportunità importante per discutere le strategie di prevenzione e gestione dell’infestazione, coinvolgendo i rappresentanti delle associazioni agricole, delle istituzioni locali e gli esperti scientifici. La Basilicata deve essere pronta a rispondere all’emergenza e a proteggere le colture olive del suo territorio.Il calendario di incontri Olio Futuro si propone di informare e coinvolgere i cittadini nella discussione sul futuro dell’olivicoltura in Basilicata. L’incontro di Ferrandina sarà un passo importante in questa direzione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di discutere e condividere conoscenze e esperienze per affrontare la sfida della Xylella.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -