La borsa italiana si assesta su un trend cauto dopo le prime ore di scambi

La Borsa italiana si assesta su un trend cauto dopo le prime 3 ore di scambi a Piazza Affari, registrando una modesta diminuzione rispetto alla chiusura precedente. L’indice Ftse Mib mostra una flessione del 0,55% e raggiunge i 38.153 punti, mentre lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi si assesta a 111,2 punti. Questo valore rappresenta un aumento di 0,8 punti rispetto al rendimento annuo italiano, che attualmente è vicino al 3,8%. Il rendimento tedesco rimane stabile intorno ai 2,68%.Sebbene ci siano stati pochi rialzi significativi all’interno dell’indice Ftse Mib, alcuni titoli hanno riscontrato un aumento di prezzo. Campari (+1,6%) è stato il più visibile a seguito della raccomandazione “hold” degli analisti di Berenberg.In contrasto con questo trend positivo, Saipem (-0,45%) ha visto ridurre i suoi guadagni dopo aver ricevuto due nuove commesse per 720 milioni di dollari. Inoltre, Recordati incassa il maggior calo da almeno un mese e mezzo, scendendo ai livelli dell’ultimo 30 dicembre con una flessione del -3,5%.Altri titoli hanno subito perdite più moderate ma significative come Leonardo (-3,04%), Popolare Sondrio (-2,4%) e Mediobanca (-1,9%). Queste società sono seguite da Iveco (-1,73%), Azimut (-1,7%) e Mps (-1,55%).Molto più contenuta è la flessione di Banco Bpm (-0,78%), in linea con le nuove disposizioni della Consob relative all’Ops di Unicredit. Credit Agricole ha ricevuto il via libera dalla Bce per salire fino al 19,9%.Gli unici titoli che hanno registrato perdite molto contenute sono Stellantis (-0,1%) e Ferrari (-0,2%).

Notizie correlate
Related

RITORNO ALLA VITA DEL REGISTA NANNI MORETTI, IL CINEASTA ITALIANO

Nanni Moretti, il cineasta italiano più rappresentativo della sua...

Il ministro Nordio: femminicidi, non bastano interventi penali

La pretesa che l'intervento penale possa risolvere definitivamente la...

La lingua italiana è un tesoro irrinunciabile: proteggiamone il patrimonio culturale.

La lingua italiana è un tesoro culturale unico e...
Exit mobile version