La Chiesa della Pace: un appello a scelte coraggiose per un mondo giusto

Date:

20 aprile 2025 – 16:23

La pace non è un’utopia, ma una scelta che richiede coraggio e visione. Il cardinale Domenico Battaglia ci ricorda che la guerra non è inevitabile, ma è il risultato di una cultura della violenza e del conflitto. Ogni euro speso per le armi è sottratto alla scuola, alla sanità e ai più poveri, creando una società divisa e ingiusta.La vera sicurezza non nasce dalla forza militare o dalle leggi più severe, ma dalla giustizia, dall’educazione e dal dialogo. La Chiesa deve essere profetica della pace, anche quando è scomoda o difficile. È nostra responsabilità creare una società in cui la mitezza sia considerata una forza e il perdono sia visto come un atto di amore.Il cardinale ci parla del Vangelo, che offre una visione alternativa alla cultura della violenza e del potere. Gesù non ha cercato il potere o la ricchezza, ma ha vissuto nella verità, nell’amore e nella gratuità. Seguendo il suo esempio, possiamo scegliere di essere liberi nel Vangelo e di vivere come lui: nella fedeltà al cuore, nella mitezza, nel perdono e nella coscienza.Ma questa libertà non è facile da raggiungere. Richiede un prezzo, soprattutto se guardiamo la vita con gli occhi del successo o della corsa al potere. Tuttavia, è l’unica libertà che davvero ci rende umani, perché nasce dall’amore e si misura nel dono.Il cardinale ci parla poi della sua città natale, Napoli, una terra meravigliosa piena di bellezza e di umanità. Ma anche segnata da ferite antiche e nuove. C’è un grido che sale dalle periferie, non solo quelle geografiche ma anche quelle esistenziali. La fraternità non è mai un punto di partenza, è sempre una conquista.Per questo dobbiamo imparare a guardarci negli occhi e a riconoscerci come fratelli. L’amicizia sociale deve essere custodita come si custodisce un fuoco: con cura, ogni giorno, alimentandolo con piccoli gesti di vicinanza, ascolto e perdono.In questo tempo in cui la voce della guerra sembra dominare, il cardinale ci ricorda che l’amore è più forte della morte. Che la pace non è solo una utopia, ma una scelta possibile se la facciamo nostra con coraggio e determinazione.

Condividi post:

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

NEWS
LATEST